SSNT
Attività
Attività
Invitiamo Soci, amici e appassionati di Natura a partecipare all’inaugurazione del nuovo biotopo del MUSE.
Il biotopo MUSE si presenta
venerdì 30 settembre 2022, ore 17.30
Giardino MUSE - Museo delle Scienze, Trento (lato via Sanseverino).
Un luogo dove scoprire piante, uccelli e insetti acquatici, il nuovo biotopo del MUSE, realizzato sul lato ovest dell’edificio tra la serra tropicale e via Sanseverino, è una piccola oasi di biodiversità, già casa di insetti acquatici, anfibi e uccelli, vuole diventare un laboratorio a cielo aperto per lo studio, la conservazione naturalistica e le attività educative legate alla Citizen Science. Con al centro uno specchio d’acqua urbano, che custodisce oltre 80 specie botaniche acquatiche e palustri, alcune delle quali molto rare o quasi scomparse da molte zone umide del Trentino, questo ambiente è unicum nel panorama museale italiano. Immaginato nel progetto originario dall’architetto Renzo Piano, lo spazio di 600 metri quadrati presenta le caratteristiche delle aree umide del fondovalle trentino.
L'inaugurazione aperta al pubblico si terrà alle 17.30, con i saluti istituzionali, la performance artistico-scientifica a cura di Collettivo Clochart e Conservatorio F.A. Bonporti di Trento e Riva del Garda e la visita al biotopo.
Un cordiale saluto
Lorenza Corsini
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di scienze naturali del Trentino
presso il MUSE – Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
maria.bertolini@muse.it
Invitiamo Soci, amici e appassionati di Natura all’inaugurazione della mostra temporanea
"L'ombra dell'unicorno. Il rinoceronte tra passato, presente e futuro"
a cura di Osvaldo Negra e Alessandra Pallaveri, MUSE.
sabato 2 luglio 2022 alle 17.30
MUSE - Museo delle Scienze, Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
La mostra è dedicata alla storia dei rinoceronti, alla loro conservazione e all’incredibile mercato che ruota attorno al loro corno. Ha come protagonista Toby, il grande esemplare di rinoceronte bianco meridionale, CERATOTHERIUM SIMUM SIMUM, vissuto a lungo al Parco Natura Viva di Bussolengo (VR) e morto alla veneranda età di 54 anni (era il più anziano esemplare al mondo ospite di un parco zoologico).
Enormi e potenzialmente pericolosi, ma anche incredibilmente fragili, i rinoceronti sono minacciati soprattutto dal mercato che ruota attorno al loro corno.
Reperti, immagini fotografiche e video narrano la biologia, l'evoluzione, la fama, le minacce e le azioni di conservazione di questi imponenti e arcaici animali.
L'evento di inaugurazione, in programma sabato 2 luglio, si aprirà alle 17.30 con i saluti istituzionali. A seguire, visita guidata alla mostra in compagnia dei curatori e rinfresco etnico.
In collaborazione con
“La storia di Toby, "nonno" di ippopotami e antilopi al Parco Natura Viva”
Nell'autunno del 2020 si è spento il rinoceronte bianco Toby: a 54 anni d'età era il più anziano esemplare al mondo a vivere in un parco zoologico.
Un vero gigante buono e paziente, "nonno" acquisito di antilopi nyala e ben 14 ippopotami nati al Parco nel corso degli anni, con il quale ha diviso il reparto fino all'ultimo giorno.
Il contributo di Toby alla salvaguardia della biodiversità non è terminato con la sua morte: vivrà, infatti, una seconda vita al Museo delle Scienze di Trento (MUSE) affinché continui a dare un volto e una forma alle migliaia di rinoceronti che vengono massacrati ogni anno.
Solo negli ultimi 10 anni sono stati 9.885 gli esemplari uccisi per prelevarne il corno e immetterlo sul mercato nero internazionale.
La sottospecie di Toby (e anche di Benno, esemplare ancora ospitato al Parco Natura Viva nella sezione Safari), quella dei rinoceronti bianchi meridionali, è l'unica a sopravvivere ancora in natura.
A sentire la sua mancanza non siamo solamente noi umani, che ci siamo presi cura di lui per 47 anni, ma anche la famiglia di antilopi nyala e gli ippopotami che hanno condiviso insieme a lui il reparto per tutti questi anni. Sono stati proprio i suoi "coinquilini" e i piccoli di ippopotamo che sono nati in questi anni a supportarlo in un momento difficilissimo della sua vita , che lo ha portato nel 2012, già anziano, a dover affrontare la morte della sua fedele compagna di vita Sugar.
RSVP
La preghiamo di darci conferma della sua presenza rispondendo all'indirizzo mail media@muse.it entro le 17 di mercoledì 29 giugno 2022.
La mostra resterà aperta dal 3 luglio al 9 ottobre 2022 con gli orari di apertura del MUSE.
Il biglietto è compreso nel biglietto d'ingresso MUSE
Un cordiale saluto
Lorenza Corsini
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.