SSNT
Attività
Attività
Invitiamo Soci, amici e appassionati di natura a partecipare alla
Passeggiata naturalistica
Parco “Le Coste” di Cognola
Sabato 14 maggio 2022
Illustra gli aspetti naturalistici Claudio Tonina
Programma
Ritrovo:
ore 14.00 a Cognola, Parcheggio Scuola Media Argentario (Autobus n° 9)
ore 14,15 Partenza a piedi
Rientro
ore 17.00 a Cognola – Scuola
Itinerario
- Cognola - Parcheggio Scuole 361m/slm
- Parco “Le Coste” entrata sud-est
- Curva della Croce 343m/slm
- Sentiero del Bosco
- Posto di vedetta 377m/slm
- Rocce carsiche
- Fontana Bambina
- Stagno del Drago 370m/slm
- Valle del riposo
- Valle delle rocce tricolori 340m/slm
- Arco di pietra
- Casetta del Parco 375m/slm
- Zell di Cognola 398m/slm
- Via Marnighe 380m/slm
- Cognola, Parcheggio Scuole 361m/slm
Tessere ambientali:
- Stradine e sentieri
- Rocce calcaree e dolomitiche
- Fratture e Faglie
- Rocce carsiche
- Prato arido
- Bosco di Pino nero
- Bosco di Carpino nero e Orniello
- Muretti a secco
- Zona umida – stagno – palude
- Sorgente nella roccia
- Prato del Parco
- Pareti rocciose
- Prato alberato a Pioppi neri e Querce
Attrezzatura: calzature comode e vestiario adeguato, in base alla stagione, anche qualcosa da bere ed eventualmente da mangiare. Binocolo e fotocamera.
Gli esperti presenti alle escursioni illustrano esclusivamente gli aspetti naturalistici. Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale.
(vedere la scheda informativa sul parco copiando il link https://www.comune.trento.it/content/download/1041658/9891687/file/parco_alle_coste.pdf)
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Invitiamo Soci, amici e appassionati di natura a partecipare alla
Passeggiata naturalistica
Dosso di S. Agata a Povo-Oltrecastello
Sabato 7 maggio 2022
Illustra gli aspetti storico-naturalistici Claudio Tonina
Programma
ore 14.00 Ritrovo al parcheggio c/o Parco giochi di Oltrecastello (Autobus n° 5)
ore 14.15 partenza a piedi
ore 17.00 Rientro a Oltrecastello
Itinerario
- Oltrecastello 484m/slm
- Siepe dei noccioli
- Bosco dei faggi 500m/slm
- Muro delle felci
- Punto panoramico 520m/slm
- Bosco di Carpino
- Giardino dei Licheni 550m/slm
- Grande prato
- Chiesetta di S. Agata e S. Lucia 575m/slm
- Discesa delle fratte 550m/slm
- Roccia della Globularia
- Sentiero dei Micromondi
- Roccia Dolomitica 530m/slm
- Prato arido
- Sentiero nel bosco misto, versante ovest del Dosso
- Sommità del Dosso 575m/slm
- Discesa verso Oltrecastello 484m/slm
- Oltrecastello
Tessere ambientali:
- Sentieri e stradine
- Campi coltivati
- Muri a secco
- Rocce calcaree e dolomitiche affioranti
- Siepi e Giardino dei Licheni
- Bosco di Faggio
- Bosco misto di Carpino nero e Orniello
- Bosco di Pino silvestre
- Prato arido
- Prato falciabile
- Campi terrazzati a Fratte
- Chiesetta antica
Attrezzatura: calzature comode e vestiario adeguato alla stagione, anche qualcosa da bere ed eventualmente da mangiare. Binocolo e fotocamera.
Gli esperti presenti alle escursioni illustrano esclusivamente gli aspetti naturalistici.
Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Per ulteriori informazioni contattare:
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.