SSNT
Attività
Attività
Segnaliamo a Soci, amici e appassionati di natura l’incontro con Christian Casarotto in programma giovedì 13 ottobre 2022, alle ore 20.30, presso la sala Spaur, Piazza Erbe, a Mezzolombardo (Trento).
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Invitiamo Soci, amici e appassionati di natura a partecipare alle attività proposte dal MUSE – Museo delle Scienze
Un ciclo di incontri per conoscere le buone pratiche di gestione del verde pubblico e privato e di salvaguardia della salute umana, degli insetti impollinatori e della biodiversità.
Programma
Tutti gli incontri sono alle 16.30
Venerdì 7 ottobre 2022
Il ruolo degli impollinatori per la conservazione degli ecosistemi
Come allestire orti, giardini e terrazzi per favorire la biodiversità in un contesto urbano. Focus su api sociali e solitarie.
Con Paolo Fontana, ricercatore entomologo Fondazione Edmund Mach
Venerdì 21 ottobre 2022
La salute delle api, apoidei e i cambiamenti climatici
Con Sergio Angeli, Professore associato di Entomologia Generale e Applicata, Libera Università di Bolzano
Venerdì 28 ottobre 2022
Il triste pasto in un mondo senza api
Lo stretto legame tra cibo, impollinatori e ambiente
Con Daniele Biazzi, formatore Slow Food Api e Miele, esperto in Analisi Sensoriale del Miele e Apicoltore Urbano progetto Cremona Urban Bees
Venerdì 2 dicembre 2022
Allevare le api in città è possibile?
Nuove frontiere dell’apicoltura urbana e Trento Comune amico delle api: le buone pratiche per rendere la città più accogliente per le api
Con Alberto Pontalti, apicoltore, e Giovanna Ulrici, Capoufficio Ufficio parchi e giardini Comune di Trento
Primavera 2023
X-Pollination
Un progetto di Citizen Science per coinvolgere studentesse/i e cittadine/i nel monitoraggio degli insetti impollinatori e delle loro interazioni con le piante.
Con Maria Vittoria Zucchelli, mediatrice culturale MUSE e Andrea Sforzi, direttore del Museo di Storia Naturale Della Maremma
Appuntamenti gratuiti senza prenotazione. Se sei un/una docente la partecipazione agli incontri verrà riconosciuta come formazione.
Partecipa a tutti gli incontri 2022 e riceverai in omaggio la Science addicted card, il programma membership MUSE dedicato alle persone appassionate di scienza.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.