SSNT
Attività
Attività
In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo, la Società di scienze naturali del Trentino SSNT, in collaborazione con
-MUSE – Museo delle Scienze
-Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti
-Società Italiana di Geologia Ambientale
-Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige
-Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Trento
-Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trento
-Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Trento
propone una giornata di studio con tema:
“Le Scienze della Terra di Leonardo da Vinci. Le Scienze della Terra oggi.”
Giovedì 21 novembre 2019
ore 8.30 – ore 18.00
Sala Conferenze MUSE – Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
E’ richiesta l’iscrizione a : societascienzenaturali@muse.it
Programma
Mattino: Leonardo Da Vinci e la gestione del territorio
Coordina il Prof. Nicola Casagli dell’Università degli Studi di Firenze
8.30-9.00 Registrazione
9.00-9.15 Saluti istituzionali e presentazione della giornata di studio
Michele Lanzinger (MUSE)
Lorenza Corsini (SSNT)
Lorenzo Cadrobbi (SIGEA)
Egidio Comodo (INARCASSA)
9.15-9.45 Prof. Marco Benvenuti & Prof. Stefano Dominici (UNIFI) Una teoria della Terra per Leonardo
9.45-10.15 Prof. Nicola Casagli (UNIFI) Leonardo e la prima relazione geologica della storia
10.15-10.45 Prof. Ignazio Becchi (UNIFI) L’acqua di Leonardo
10.45-11.00 Pausa caffè
11.00-11.30 Arch. Augusto Cavazzani Leonardo. La cartografia del suo tempo
11.30-12.00 Prof. Rosetta Borchia e Prof. Olivia Nesci (UNIURB) Il contributo della geomorfologia nell’interpretazione dei paesaggi di Leonardo da Vinci
12.00-13.00 Riflessioni e dibattito condotti dal Prof. Nicola Casagli sul pensiero e le intuizioni di Leonardo da Vinci
13.00-14.00 pausa pranzo
Pomeriggio: La difesa del territorio a 500 anni da Leonardo
Coordina il Prof. Aronne Armanini dell’Università degli Studi di Trento
14.00-14.45 Ing. Stefano Fait (Servizio prevenzione rischi) Dott. Mauro Zambotto (Servizio Geologico) La gestione e la difesa dalle pericolosità naturali nella provincia di Trento
14.45-15.30 Dott. Volkmar Mair (Ufficio Geologia) La gestione e la difesa dalle pericolosità naturali nella provincia di Bolzano
15.30-17.30 Prof. Aronne Armanini (UNITN), Prof. Davide Bigoni (UNITN), Prof. Riccardo Rigon (UNITN): Dagli insegnamenti di Leonardo alle tecniche attuali per la gestione del territorio
17.30-18.00 Prof. Aronne Armanini Dibattito e chiusura lavori
Ore 18.00 Palazzo delle Albere, inaugurazione e visita della mostra
Il mondo di Leonardo
Si ricorda che il numero di posti disponibili in sala conferenze è 100.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Lorenzo Cadrobbi
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di scienze naturali del Trentino
presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
maria.bertolini@muse.it
elisalargaiolli@yahoo.it
INVITO
Ad un anno di distanza dagli eventi eccezionali verificatisi nei giorni 27, 28, 29, 30 ottobre 2018, invitiamo Soci, amici e appassionati di natura alla giornata di studio dedicata alla tempesta Vaia.
E’ richiesta l’iscrizione a : societascienzenaturali@muse.it
Nella linea di programmazione delle attività già realizzate riguardanti il tema del dissesto idrogeologico, la Società di scienze naturali del Trentino SSNT, in collaborazione con
MUSE – Museo delle Scienze
Servizio Prevenzione Rischi PAT
Servizio Foreste e Fauna PAT
Servizio Geologico PAT
Servizio Bacini Montani PAT
Società Italiana di Geologia Ambientale
Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trento
Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Trento
propone una giornata di studio con tema:
“La tempesta Vaia in Trentino, un anno dopo.
Eventi, Interventi, Insegnamenti”
Martedì 29 ottobre 2019 ore 9.00 - 13.00
Sala Conferenze MUSE – Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
Programma
Ore 9.00 - 9.15
Saluti istituzionali e presentazione della giornata di studio.
Michele Lanzinger, Lorenza Corsini, Lorenzo Cadrobbi
Sezione eventi
ore 9.15 - 9.50
Prof. Marco Borga Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali, UniPd: “Descrizione degli eventi meteorologici che hanno provocato la tempesta Vaia”
ore 09.50-10.05
Servizio Prevenzione Rischi PAT “La gestione dell’evento”
ore 10.05-10.20
Servizio Geologico PAT “La risposta del territorio”
ore 10.20-10.35
Servizio Foreste e Fauna PAT “La risposta del territorio”
ore 10.35-10.50
Servizio Bacini Montani PAT “La risposta del territorio”
ore 10.50-11.00 Pausa caffè
Sezione esperienze
ore 11.00-12.00
Presentazione di casi di studio da parte di professionisti di
-Ordine Dottori Agronomi e forestali della provincia di Trento
-Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige
-Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento
Sezione insegnamenti
ore 12.00-13.00
“Gli insegnamenti di un evento gestito e la ricostruzione”
Tavola rotonda condotta da: Prof. Aronne Armanini (UniTn) e Ing. Raffaele De Col (UMST) con la partecipazione di rappresentanti di Ordini e Professioni tecniche, comunicative, legali e psicologiche.
L’iscrizione è gratuita.
Le firme di presenza saranno raccolte all’ingresso.
Si ricorda che il numero di posti disponibili in sala conferenze è 110.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Lorenzo Cadrobbi
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di scienze naturali del Trentino
presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
maria.bertolini@muse.it
elisalargaiolli@yahoo.it
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.