SSNT
Attività
Attività
Passeggiata naturalistica
Sabato 19 maggio 2018
Fenomeni di carsismo a Castel Vedro e Doss Castion
Villamontagna
Illustra gli aspetti storico-naturalistici Claudio Tonina
Programma
ore 14.00: ritrovo a Cognola al parcheggio della Scuola Media “dell’Argentario”. Trasferimento in macchina o in autobus n°9 a Villamontagna.
Parcheggio in Piazza dei Predaroi o presso il cimitero in via Pila.
ore 14.20: partenza a piedi
ore 18.00: rientro a Villamontagna.
Itinerario
Villamontagna 570m/slm
Pila 590m
Passo di Castel Vedro 600m
Campi solcati a Castel Vedro
Sorgente del Coel 590m
Le trincee 610m
Sentiero verso il rifugio Campel 635m
Doss Castion 700m
Passo di Castel Vedro 600m
Pila 590m
Villamontagna 570m/slm
Tessere ambientali
Campi coltivati, campi terrazzati, bosco di carpino nero, orniello, roverella, rocce calcaree e dolomitiche, massi erratici di porfido, campi solcati, sorgente, muri a secco, liscioni glaciali, vegetazioni rupestri, prati aridi steppici, sentieri e stradine.
Gli esperti presenti alle escursioni illustrano esclusivamente gli aspetti naturalistici. Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale; il luogo di incontro è meramente indicativo.
Un cordiale saluto
Lorenza Corsini
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di Scienze Naturali del Trentino
presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
elisa.largaiolli@muse.it
Prossime attività in programma.
Passeggiate naturalistiche
Sabato 19 maggio 14.00-18.00
Alla scoperta dei Licheni del Parco delle Coste
Ci accompagna Claudio Tonina
Sabato 26 maggio 14.00-18.00
Fenomeni di Carsismo a Villamontagna
Ci accompagna Claudio Tonina
Sabato 16 giugno 9.00- 17.00
Riserva naturale Lac del Vedes Valle di Cembra
Ci accompagna Claudio Tonina
Visite guidate
Data da definire (giugno)
Giardino botanico alpino, “Viote” del Monte Bondone per la ricorrenza degli 80 anni dall’istituzione.
Data da definire (fra il 5 maggio e il 3 giugno)
L’Oasi delle farfalle accompagnata dall'installazione interattiva "The mistery of the blue moth" nella Serra tropicale del MUSE.
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.