SSNT
Attività
Attività
Segnaliamo a Soci, amici e appassionati di natura l’incontro dedicato ai cambiamenti climatici e alle energie compatibili.
Di seguito il programma.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Invitiamo Soci, amici e appassionati di natura a partecipare alla
Passeggiata naturalistica al
Lago di Terlago
Sabato 6 maggio 2023
Illustra gli aspetti naturalistici Claudio Tonina
https://www.gardatrentino.it/it/info/lago-di-terlago_13614
Programma
Ore 14,00 ritrovo a Terlago, parcheggio Centro sportivo Trilacum, a circa 1,5 km prima di Terlago
Ore 14,15 partenza a piedi. Lunghezza percorso 3-3,5km, pianeggiante.
Ore 17,30 rientro al parcheggio
Itinerario
Parcheggio Trilacum m 415 slm
Stradina del Fosso Maestro
Dosso e Chiesetta di S. Pantalone m 425
Sentiero lungolago, lato sud e lato est del primo Lago m 414
Sentiero lungolago, lato est, lato nord e lato ovest del secondo Lago m 414
Sentiero lungolago, lato ovest del primo Lago m 414
Sentiero della Roggia di Terlago
Stradina ciclabile per rientrare al parcheggio Trilacum
Tessere ambientali:
- Lago, palude, sorgenti, torrente
- Meandri del Fosso Maestro
- Inghiottitoi carsici “lore”
- Sentieri e stradine
- Muri a secco
- Rocce calcaree, rocce montonate dai ghiacciai quaternari
- Rocce striate e lisciate
- Prati
- Campi coltivati
- Siepi e isole di bosco
- Prato alberato a pioppo nero
- Spiaggia balneabile
- Ambienti tipici delle coste lacustri con ricca Biodiversità (canneto-cariceto-tifeto)
Attrezzatura: calzature comode e vestiario adeguato alla stagione, anche qualcosa da bere ed eventualmente da mangiare. Binocolo e fotocamera.
Gli esperti presenti alle escursioni illustrano esclusivamente gli aspetti naturalistici. Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.