SSNT
Attività
Attività
Invitiamo Soci, amici e appassionati di Natura a partecipare all’attività proposta dalla SSNT in occasione della giornata Save the Frogs! 2023 rivolta alla sensibilizzazione ed educazione della popolazione mondiale sulla tematica degli Anfibi e del loro declino.
Illustrano gli aspetti faunistici e floristici
Giovanni Zanfei e Alessandro Cavagna
Programma:
Ore 16.30 visita guidata al biotopo del MUSE.
Giardino MUSE - Museo delle Scienze, Trento (lato via Sanseverino)
Ore 17.30 in aula didattica per la presentazione dello stato di vulnerabilità degli Anfibi e del loro ruolo ecologico.
Il nuovo biotopo del MUSE, un luogo dove scoprire piante, uccelli e insetti acquatici, realizzato sul lato ovest dell’edificio tra la serra tropicale e via Sanseverino, è una piccola oasi di biodiversità, già casa di insetti acquatici, anfibi e uccelli, vuole diventare un laboratorio a cielo aperto per lo studio, la conservazione naturalistica e le attività educative legate alla Citizen Science. Con al centro uno specchio d’acqua urbano, che custodisce oltre 80 specie botaniche acquatiche e palustri, alcune delle quali molto rare o quasi scomparse da molte zone umide del Trentino, questo ambiente è unicum nel panorama museale italiano. Immaginato nel progetto originario dall’architetto Renzo Piano, lo spazio di 600 metri quadrati presenta le caratteristiche delle aree umide del fondovalle trentino.
Un cordiale saluto
Lorenza Corsini
Carissimi Soci, amici e appassionati di natura, segnaliamo la proposta dell’azienda per il Turismo Valsugana Lagorai – Terme – Laghi
ALLA SCOPERTA DELLE RISERVE DEL FIUME BRENTA
https://www.visitvalsugana.it/it/eventi-valsugana/alla-scoperta-delle-riserve-del-fiume-brenta_17874_idat/
PERIODO DELL'ATTIVITA':
dal 21 aprile al 01 settembre 2023
GIORNO E ORA DELL'ATTIVITA':
venerdì ore 9:15
LINGUA IN CUI E' SVOLTA L'ATTIVITA':
Italiano e inglese
DESCRIZIONE ATTIVITA':
Le passeggiate sono condotte da esperti Accompagnatori di media montagna e hanno lo scopo di far conoscere l’ambiente naturale delle aree protette della Rete di Riserve.
IMPORTO ATTIVITA':
Attività gratuita
PROGRAMMA:
PRENOTA SUBITO
Il primo appuntamento è previsto per
Venerdì 21 aprile 2023
Di seguito il calendario completo
--21 aprile. Lago Pudro (Pergine Valsugana). Il lago perduto. La torbiera racconta la sua lunga e avventurosa vita.
Ritrovo: Madrano, piazza Giuseppe Prada.
--28 aprile. Il Laghetto Val di Sella (Borgo Valsugana) incanto di natura. Lo straordinario mosaico ambientale della valle.
Ritrovo: ristorante Al Legno
--5 maggio. Le Rive (Caldonazzo) Dalla Corte Trapp alla Torre dei Sicconi. Uomo e ambiente in un territorio dalla storia millenaria.
Ritrovo: Caldonazzo, Corte Trapp
--12 maggio. Fontanazzo (Grigno) Le mille vie dell’acqua. Visita al più vasto bosco ripariale del Trentino.
Ritrovo: Selva di Grigno, fontana di Selva.
--19 maggio. (Calceranica) Bat night, la notte dei pipistrelli. Serata sui Chirotteri, con monitoraggio delle specie in attività tramite strumentazione scientifica “bat detector”.
Ritrovo: Calceranica al lago, Miniera di Calceranica, ad ore 20.30.
--26 maggio. Alberé di Tenna (Tenna) Sul dosso tra i due laghi. Alla scoperta della sorprendente natura del Dosso di Alberè.
Ritrovo: parcheggio Pineta di Alberè
--2 giugno. Canneti di Levico (Levico Terme) Preziosi ecosistemi acquatici. Conoscere assieme le piante e gli animali del lago di Levico.
Ritrovo: Levico Terme, parcheggio Ristorante Al Brenta
--9 giugno. Palude di Roncegno (Roncegno Terme) Tra salici e ontani. Esplorazione ambientale della Palude di Roncegno e dei suoi dintorni.
Ritrovo: Roncegno Terme, Piazza Montebello.
--16 giugno. Sorgente Resenzuola (Grigno) Scintillìo di acque cristalline. Visita all’area protetta e ai suoi dintorni.
Ritrovo: Grigno, piazza Dante (successivo spostamento assieme in auto)
--23 giugno. Pizè (Pergine Valsugana) Valsugana nascosta. Dagli ambienti rurali alle rive del lago.
Ritrovo. Campo sportivo di Ischia di Pergine.
--30 giugno. Castel Ivano Passeggiata biodiversa nella Valle del torrente Chieppena.
Ritrovo: Strigno, piazza del Municipio.
--7 luglio. Paludei (Altopiano della Vigolana) Foreste e paludi della Vigolana. Esplorazione ambientale dell’area protetta “Paludei” e dei suoi dintorni.
Ritrovo: Rifugio Paludei.
--14 luglio. Lago Costa (Pergine Valsugana) I piccoli laghi del Perginese. Alla scoperta dei laghi Costa, di Canzolino e di Madrano.
Ritrovo: parcheggio del Parco Lungo Fersina di Pergine Valsugana (bivio per Brazzaniga).
--21 luglio. Torcegno (Borgo Valsugana, Torcegno, Ronchi Valsugana) Prati e boschi ai piedi del Lagorai. La conca di Torcegno e i boschi di latifoglie. Ritrovo: Torcegno, chiesa dei Santi Bartolomeo e Andrea
--28 luglio Assizzi-Vignola (Pergine Valsugana – Vignola Falesina) Dal Castello di Pergine ai boschi di Vignola Falesina. Curiosando nella natura di un angolo appartato di Valsugana.
Ritrovo: Zivignago, via al Bersaglio
--4 agosto. Inghiaie (Levico Terme) Il mosaico della biodiversità. Sentiero di visita dell’area protetta.
Ritrovo: parcheggio del Bicigrill di Levico.
--11 agosto. Lago Colo (Ronchi Valsugana). Una gemma nel bosco di larici. Il Lago Colo e gli ambienti di alta montagna.
Ritrovo: Roncegno Terme, Malga Trenca (1700 m), ad ore 9.45.
--18 agosto. Zaccon (Borgo Valsugana, Roncegno Terme) Alla scoperta del Monte Zaccon. Dai piedi del Monte Zaccon alla Rocchetta.
Ritrovo: Borgo Valsugana, Loc. Piagaro.
--25 agosto. Cinque Valli (Roncegno Terme) Le torbiere di Cinque Valli. Torbiere, boschi e antiche baite ai piedi del Fravort.
Ritrovo: Roncegno Terme, Loc. Le Pozze (1430 m), ad ore 9.45.
--1 settembre. Pozze di Roncegno (Roncegno Terme) Gli ambienti dell’alpeggio, tra natura e tradizioni secolari. Passeggiata tra prati e pascoli.
Ritrovo: Roncegno Terme, Loc. Le Pozze (1430 m), ad ore 9.45.
NOTE:
- Ritrovo viene comunicato al momento alle prenotazione
- Necessario abbigliamento da Trekking
- Attività viene svolta anche in caso di pioggia
- Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente
APT Valsugana +39 0461727700 o online su www.visitvalsugana.it
- Per maggiori informazioni sui tracciati contattare Sandro Zanghellini +39 3407615644
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.