SSNT
Attività
Attività
Carissimi Soci, amici e appassionati di natura, vi aspettiamo per proseguire la conoscenza del Lago di Tovel dopo la pubblicazione del fascicolo di Natura Alpina volume 72-2021 fasc. 3-4.
Incontro con:
“Il Lago di Tovel e i suoi segreti: le ultime scoperte”
Relatori:
arch. Tiziano Camagna – presidente dell’associazione Tovel Fellowship
dott. Luca Bezzi - archeologo
Appuntamento nell’atrio del MUSE – Museo delle Scienze
giovedì 13 aprile 2023 ore 17.45
Nel corso della serata, l’associazione Tovel Fellowship, presenterà quanto emerso in diciassette anni di ricerca dai fondali del celeberrimo lago rosso. Particolare spazio verrà conferito alla foresta sommersa che con i suoi dati, oltre ad averci regalato la costruzione di una master dendrocronologica di circa cinque secoli dell’abete bianco, contribuisce a far maggior chiarezza sulla dinamica della genesi del lago. Non ultima la scoperta della prima traccia antropica ritrovata sul fondale nord-est dello specchio lacustre: forse una rudimentale piroga o forse un abbeveratoio di periodo basso-medioevale.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Carissimi Soci, amici e simpatizzanti inviamo, in allegato, la convocazione dell’Assemblea generale annuale della Società di Scienze naturali del Trentino, indetta per il giorno sabato 15 aprile 2023 ore 14.30 unitamente all’invito a partecipare alla passeggiata naturalistica al Giardino dei Ciucioi, a Lavis, il giorno 15 aprile 2023, alle ore 16.00.
In attesa di incontrarci per riprendere le consuete attività, invio anche a nome del Consiglio direttivo un cordiale saluto ed un augurio per le festività della Pasqua.
Lorenza Corsini
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.