SSNT
Attività
Attività
Invitiamo Soci, amici, appassionati di natura a partecipare alle attività di “City Nature Challenge 2022”.
Trento aderisce alla “City Nature Challenge 2022”
dal 29 aprile al 2 maggio 2022
una competizione amichevole sul monitoraggio della biodiversità urbana a livello mondiale.
Molte città italiane, tra cui Trento, hanno aderito alla CNC unendosi all’interno del “Cluster Biodiversità Italia".
Il MUSE, assieme al Comune di Trento, Società di scienze naturali del Trentino, WWF Trentino Alto Adige e Bio-distretto di Trento con le aziende Maso Martis, Villa Margon-Ferrari, Cooperativa Samuele, Maso Franch parteciperà all’evento coinvolgendo le scuole e i cittadini.
Dal 29 aprile al 2 maggio 2022 tutti sono invitati a partecipare, come? Facile! Scarica l'app iNaturalist e carica i dati che riesci a raccogliere nella città di Trento. I dati raccolti entreranno a far parte di un database e aiuteranno i ricercatori e le ricercatrici di tutto il mondo.
Il 29 aprile 2022 il MUSE, in collaborazione con la Cooperativa Samuele del Bio-distretto di Trento, propone un Bioblitz (monitoraggi di biodiversità) con i ricercatori MUSE nel Parco di Villa Sant'Ignazio a Trento.
Arricchiscono il programma le visite agli orti biologici del laboratorio di agricoltura sociale e del vigneto biologico della Cooperativa.
La Cooperativa Samuele, insieme al museo e altre realtà del territorio, fa infatti parte del Bio-distretto di Trento e partecipa al Progetto Terra Aria Acqua del MUSE e del Comune di Trento a sostegno della conoscenza e sensibilizzazione della biodiversità agricola e urbana.
PROGRAMMA
Alle 17 - Ritrovo all’ingresso della Cooperativa Samuele (via delle Laste, 22 – Trento). Possibilità di parcheggio
Alle 17.30 - Visita agli orti biologici del laboratorio di agricoltura sociale e al vigneto biologico con il responsabile Milo Tamanini; attività di Bioblitz con i ricercatori, mediatori e volontari del MUSE: monitoraggi della biodiversità vegetale e animale.
Alle 18 - Passeggiata nel Parco di Villa Sant’Ignazio con: presentazione del Progetto di rivalorizzazione del verde “L’altrobosco”, un luogo di benessere e attività di Bioblitz con i ricercatori MUSE.
Alle 19.30 - Apericena presso la Terrazza del BarNaut della Cooperativa Samuele con degustazione di prodotti a km zero. Si prega di segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Alle 21 - Seconda fase di Bioblitz alla scoperta della vita notturna assieme a Claudio Torboli, esperto chirotterologo (pipistrelli) con ausilio di batdetector. Portare con sé una torcia o un frontalino per muoversi più agevolmente sul terreno.
Per ulteriori informazioni scrivere a Maria Vittoria Zucchelli all'indirizzo mavi.zucchelli@muse.it
Evento gratuito, prenotazione obbligatoria su www.ticketlandia.com
Per maggiori informazioni consultare:
https://www.muse.it/it/Esplora/Eventi-Attivita/Archivio/Pagine/City-nature-challenge-2022.aspx
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Oggetto: Soci ordinari Convocazione Assemblea annuale ordinaria elettiva 2022
Trento, 9 marzo 2022
Carissimi Soci,
desidero innanzi tutto ringraziare chi ha confermato l’iscrizione per l’anno 2020, 2021 e 2022 al fine di sostenere la SSNT in questo periodo di forzata riduzione delle attività che abitualmente venivano svolte all’interno e all’esterno.
Il Consiglio direttivo, prevalentemente in home working, ha continuato ad operare per mantenere i contatti con i consueti interlocutori (enti, esperti, referenti….) e per adempiere alle routinarie operazioni di segreteria (bilancio, registri, scadenze, pagamenti, richieste di preventivi, affidamento incarichi di stampa, rapporti con tipografie, banche, uffici postali….) e tutto quanto via via si poteva attuare con le limitazioni in atto.
Sono state implementate molto le corrispondenze individuali con i Soci che hanno scritto per inviare segnalazioni, richiedere informazioni, comunicare eventi da condividere, inviare documenti o proposte per future attività.
Prioritario è stato l’impegno per continuare ad andare in stampa con la nostra Natura Alpina. Sono stati pubblicati due fascicoli nel 2020 e due nel 2021.
Stiamo già raccogliendo i contributi per i due fascicoli che andranno in stampa nel 2022.
L’ultima Assemblea ordinaria annuale si è tenuta il 12 aprile del 2019.
Ecco, in sintesi, la situazione attuale.
Il Consiglio Direttivo ha esaurito il mandato triennale ricevuto con l’Assemblea del sabato 21 aprile 2018, al 31 dicembre 2020.
Nel corso del 2020 e del 2021 non è stato possibile a causa della situazione epidemiologica in corso, convocare l’Assemblea generale ordinaria dei Soci ordinari, come previsto dallo Statuto in vigore, per esaminare ed approvare la relazione annuale, il bilancio preventivo e il conto consuntivo e provvedere alla nomina del nuovo Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori dei conti.
Due sono state le sedute, in presenza, del Consiglio direttivo nel 2919 il giorno 11 marzo e il 15 ottobre, due nel 2020, il 20 febbraio e il 14 settembre.
Nel 2021 il Consiglio direttivo è stato sentito via e-mail il 7 aprile e si è riunito in presenza il 18 ottobre. All’unanimità dei presenti è stata presa la decisione di prolungare a tutto il 2021 l'attuale composizione degli organi statutari, anche in considerazione delle difficoltà ad organizzare elezioni telematiche (riservate ai Soci ordinari).
Nelle riunioni sopra elencate sono stati approvati il bilancio di competenza 2019, 2020 e 2021, assieme alla nuova convenzione che regola i rapporti con il MUSE, come da delibera n°8 del c.d.a. MUSE – Museo delle Scienze del 19-02-2020.
Il Collegio dei revisori ha preso visione dei bilanci annuali.
Nel 2021 1a rivista Natura Alpina è stata inviata, tenuto conto anche della riduzione per ragioni diverse delle quote versate nel 2020 e 2021, solo ai Soci aderenti e ordinari in regola con il versamento della quota per gli anni 2018, 2019 e 2020.
Nel 2022 il Consiglio direttivo si è riunito il giorno lunedì 7 marzo alle ore 17.30 ed ha indetto l’Assemblea annuale elettiva per il giorno 25 marzo (vedi convocazione allegata).
Invito a rinnovare la quota d’iscrizione per il 2022 e ringrazio i soci che con disponibilità di tempo e passione per i comuni ideali, hanno contribuito a dare concretezza e sostanza alla realizzazione degli obiettivi condivisi.
In particolare invio un saluto ai soci “lontani” che mantengono viva la Società e a tutti coloro che, in modi diversi, hanno collaborato a definirne e consolidarne il profilo.
Un caloroso benvenuto ai nuovi iscritti, da cui ci aspettiamo frequentazione, proposte e suggerimenti.
La vostra presenza, i vostri messaggi, le vostre segnalazioni sono importanti, anche attraverso la delega. Chiedo cortesemente di diffondere fra gli iscritti l’appuntamento previsto per il giorno 25 marzo alle ore 16.30 .
Ringrazio per l’attenzione che ancora una volta mi avete riservato.
Vi aspetto in sede e in Assemblea.
Auspicando per tutti la ripresa di rapporti interpersonali facili e diretti, assieme alla possibilità di organizzare incontri fuori e dentro il MUSE, ricordo che il diritto di voto è riservato ai Soci ordinari.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini.
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.