SSNT
Attività
Attività
Invitiamo Soci, amici e appassionati di natura a partecipare alle attività proposte dal MUSE – Museo delle Scienze per ricordare la nascita di Charles Darwin.
Darwin Day 2022
11, 12 e 24 febbraio 2022 | al MUSE e in diretta Facebook
Anche quest'anno il MUSE aderisce al Darwin Day, iniziativa a livello internazionale che si tiene il giorno della nascita di Charles Darwin.
Tema centrale dell'edizione 2022 del MUSE, che si svolgerà in tre giornate - 11,12 e 24 febbraio - sarà l'evoluzione in senso lato, intesa quindi non solo come cambiamenti e adattamenti delle diverse specie, ma anche come trasformazione e mutamento del rapporto tra essere umano e altri animali a livello culturale ed empatico.
Scopri il programma
Venerdì 11 febbraio alle 18
Umani sotto la lente. Come una primatologa studia i comportamenti umani.
Altruismo ed empatia sono comportamenti che i primati, umani e non, condividono, probabilmente ereditati da un progenitore comune. E allora perché non utilizzare i metodi usati nello studio del comportamento di bonobo, scimpanzé e macachi per cercare di capire i comportamenti altruistici messi in atto dagli osservatori che assistono a un conflitto anche tra umani?
Ne parliamo con Virginia Pallante, primatologa e ricercatrice presso il Netherlands Institute for the Study of Crime and Law Enforcement, Università di Amsterdam.
"Umani sotto la lente" con la primatologa Virginia Pallante
11 febbraio 2022, ore 18 in diretta Facebook dal sito Facebook del Muse
Sabato 12 febbraio dalle 15 alle 19
Darwin Day Party
Un pomeriggio di attività in museo per le famiglie, e non solo, dedicate all’evoluzione e ai suoi dilemmi. Corner con reperti e piccoli giochi nelle sale espositive, un divertente quiz a tempo per mettersi alla prova, una lettura per i più piccoli e un laboratorio musicale per divertirsi a comporre un breve brano a tema.
12 febbraio 2022, da prenotare con ingresso al Muse a prezzo ridotto
Giovedì 24 febbraio alle 20.45
Darwin comes to town. Città e fauna in evoluzione.
Sempre più frequentemente troviamo specie selvatiche nei pressi o addirittura ben insediate nelle nostre città. Cosa significa per noi rapportarci a questa nuova convivenza? E come agisce la spinta evolutiva dell’ambiente urbano su queste specie?
Ne parleremo con Andrea Monaco, faunista dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) che si occupata della gestione della fauna in contesti urbani, e con Menno Schilthuizen, biologo evoluzionista e divulgatore, autore del libro divulgativo “Darwin va in città. Come la giungla urbana influenza l'evoluzione”. Modera Elisabetta Curzel, giornalista scientifica.
Evento gratuito in presenza, prenotazione obbligatoria.
Per consultare i dettagli del programma annunciato (luoghi, orari, tariffe, modalità di accesso) invitiamo a seguire il portale del Muse:
https://www.muse.it/it/Esplora/Eventi-Attivita/Archivio/Pagine/Darwin-day-2022.aspx
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Carissimi Soci, amici e simpatizzanti,
nell’augurare a tutti voi e ai vostri cari un 2022 meno complicato, più sereno e facile da vivere, assieme al Consiglio direttivo comunico che è in spedizione il nuovo numero di Natura Alpina (Volume 72/2021 fascicolo 3/4), interamente dedicato al Lago di Tovel.
Ecco l’indice con l’immagine di copertina.
Desidero innanzi tutto ringraziare i Soci che hanno confermato l’iscrizione per l’anno 2021 e 2022 al fine di sostenere la SSNT in questo periodo di forzata riduzione delle attività che abitualmente venivano svolte all’interno e all’esterno.
Nel corso dell’anno sono state implementate le corrispondenze individuali con i Soci che hanno scritto per inviare segnalazioni, richiedere informazioni, comunicare eventi da condividere, inviare documenti o proposte per future attività.
Il Consiglio direttivo, prevalentemente in home working, ha continuato ad operare per mantenere i contatti con i consueti interlocutori (enti, esperti, referenti…..) e per adempiere alle routinarie operazioni di segreteria (bilancio, registri, scadenze, pagamenti, richieste di preventivi, affidamento incarichi di stampa, rapporti con tipografie, banche, uffici postali…..) e tutto quanto via via si poteva attuare con le limitazioni in atto.
Prioritario è stato l’impegno per continuare ad andare in stampa con la nostra Natura Alpina.
Sono stati pubblicati due fascicoli nel 2020 e due nel 2021.
Ed ora una sintesi, come pro memoria, della situazione attuale.
Il Consiglio Direttivo ha esaurito il mandato triennale ricevuto con l’Assemblea del sabato 21 aprile 2018, al 31 dicembre 2020.
Nel corso del 2020 e del 2021 non è stato possibile a causa della situazione epidemiologica tutt’ora in corso, convocare l’Assemblea generale ordinaria dei Soci ordinari, come previsto dallo Statuto in vigore, per esaminare ed approvare la relazione annuale, il bilancio preventivo e il conto consuntivo e provvedere alla nomina del nuovo Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori dei conti.
Due sono state le sedute, in presenza, del Consiglio direttivo nel 2020, il 20 febbraio e il 14 settembre.
Nel 2021 il Consiglio direttivo è stato sentito via e-mail il 7 aprile e si è riunito in presenza il 18 ottobre.
All’unanimità dei presenti è stata presa la decisione di prolungare a tutto il 2021 l'attuale composizione degli organi statutari, anche in considerazione delle difficoltà ad organizzare elezioni telematiche riservate ai Soci ordinari.
E’ prevista entro il 30 aprile 2022 la convocazione dell’Assemblea generale elettiva dei Soci ordinari, regolarmente iscritti negli anni 2020 e 2021, aventi diritto a partecipare all’elezione.
Nelle riunioni sopra elencate sono stati approvati il bilancio di competenza 2019 e 2020, assieme alla nuova convenzione che regola i rapporti con il MUSE, come da delibera n°8 del c.d.a. MUSE – Museo delle Scienze del 19-02-2020.
Il Collegio dei revisori ha preso visione dei bilanci annuali.
Stiamo aggiornando l’elenco dei Soci, gli indirizzari e la mailing list.
Nella mailing list della SSNT vi sono molti indirizzi di simpatizzanti e amici che desiderano essere informati circa le attività, pur se non Soci.
Chiedo di segnalare eventuali cambi d’indirizzo e soprattutto di comunicare un indirizzo e-mail aggiornato, indicandolo accanto al proprio nominativo.
E’ gradita la conferma del ricevimento del fascicolo di Natura Alpina ora in spedizione.
Nel 2021 1a rivista Natura Alpina sarà inviata, tenuto conto anche della riduzione per ragioni diverse delle quote versate nel 2020, solo ai Soci aderenti e ordinari in regola con il versamento della quota per gli anni 2018, 2019 e 2020.
Il modulo per le nuove iscrizioni e per il rinnovo della quota sociale, per chi non li avesse ricevuti via email, sono disponibili su richiesta ai riferimenti in calce.
Ricordiamo gentilmente, a chi non avesse ancora provveduto, il rinnovo della quota associativa per il corrente anno.
Auspicando per tutti la ripresa di rapporti interpersonali facili e diretti anche in sede, assieme alla possibilità di organizzare incontri fuori e dentro il MUSE, invio con il Consiglio direttivo un saluto cordiale ed un augurio per il nuovo anno.
Lorenza Corsini.
Per ulteriori informazioni contattare: Società di scienze naturali del Trentino presso il MUSE – Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento www.muse.it www.naturalishistoria.it Centralino +39 0461/270311 Indirizzi e-mail: societa.scienzenaturali@muse.it lorenza.corsini@muse.it maria.bertolini@muse.it elisalargaiolli@yahoo.itLocandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.