SSNT
Attività
Attività
Invitiamo Soci, amici e appassionati di Natura a partecipare alla conferenza:
“VAIA, tra azioni e riflessioni”
Confronto tra esperti a tre anni dalla tempesta
Martedì 26 ottobre
ore 18.30
MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 - Trento
Foto: Trentino Sviluppo - A. Debiasi
Un momento di confronto e riflessione a tre anni dalla tempesta Vaia che, nell’ottobre 2018, ha distrutto oltre 20mila ettari di bosco.
Interverranno i dirigenti provinciali Maurizio Zanin (Agenzia provinciale foreste demaniali) e Giovanni Giovannini (Servizio foreste), il sostituto dirigente Stefano Fait (Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza) e il climatologo Andrea Piazza (Servizio prevenzione rischi - Meteotrentino).
Durante la serata sarà proiettato un video a cura della Provincia autonoma di Trento, con un focus sul recupero del territorio forestale dopo Vaia.
Si parlerà inoltre della tappa trentina del progetto "webdoc Adaptation”, realizzato dal giornalista scientifico Marco Merola con la collaborazione di PEFC.
Chiuderà la serata l'intervento dell’assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli.
Introduce e modera l'incontro Giampaolo Pedrotti, responsabile dell'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento
Evento gratuito fino a esaurimento posti senza prenotazione.
Evento realizzato da PEFC Italia e MUSE.
In occasione del terzo anniversario della tempesta Vaia, martedì 26 ottobre a partire dalle ore 18:30 il MUSE - Museo delle Scienze di Trento ospita la conferenza “VAIA, tra azioni e riflessioni” durante la quale PEFC Italia, ente proprietario dell'omonimo sistema di certificazione forestale e il progetto giornalistico internazionale Adaptation.it presentano il capitolo del webdoc “Trentino”, dedicato alle storie di coloro che stanno lavorando per “adattare” questa regione al cambiamento climatico.
Negli scorsi mesi, infatti, il giornalista scientifico Marco Merola, ideatore del progetto Adaptation, si è recato, con il supporto di PEFC Italia, nei luoghi della tempesta ed ha intervistato esperti dell'Università di Trento, imprenditori e rappresentanti delle comunità locali, proprietari dei boschi abbattuti e gestori forestali.
L’evento sarà inoltre un momento di confronto per discutere dell’impatto che ha avuto Vaia sul territorio trentino, grazie alla partecipazione di tecnici del settore forestale e della protezione civile nonché di numerosi portatori d’interesse dell'ambito forestale, proprietari, amministratori comunali, imprese della filiera del legno, tecnici professionisti, istituzioni di ricerca e studenti universitari, associazioni ambientaliste, APT, settore turistico, media e popolazione.
IMPORTANTE
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti (DPCM del 23 luglio 2021), dal 6 agosto 2021 per accedere al museo e alle sue sedi territoriali e per partecipare agli eventi è necessario presentare il Green Pass. Il personale potrà richiedere l'esibizione di un documento d’identità per verificare il legittimo possesso della certificazione medesima. Sono esentati i bambini minori di 12 anni e persone che per comprovati motivi di salute, sulla base d’idonea certificazione medica, non possono vaccinarsi. Per maggiori informazioni sulla certificazione verde Covid-19: www.dgc.gov.it/web/
Un cordiale saluto
Lorenza Corsini
Invitiamo Soci, amici e appassionati di Natura a partecipare a
Urban Nature 2021 Citizen scientist alla ricerca della biodiversità urbana
Domenica 10 ottobre 2021 dalle 10.30 alle 13.30
Parco di Gocciadoro
Il ritrovo è previsto all'ingresso del Parco in via Vicenza, vicino al parcheggio dell'Ospedale Santa Chiara di Trento
Una mattinata immersi nel verde al Parco di Gocciadoro a Trento. Partecipa con gli esperti del MUSE, del WWF e della Società di Scienze Naturali del Trentino, a un percorso che ti porterà a sperimentare in prima persona come si effettua una campagna di monitoraggio della biodiversità urbana.
Programma
La proposta del WWF “Urban Nature” è dedicata al monitoraggio italiano della biodiversità urbana.
Il MUSE, in collaborazione con ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), aderisce all’iniziativa nazionale proponendo alla città di Trento una “BioHunt”.
I cittadini che parteciperanno saranno guidati da ricercatori ed esperti del MUSE, del WWF e della Società di Scienze Naturali del Trentino, in un percorso che li porterà a sperimentare in prima persona come si effettua una campagna di monitoraggio della biodiversità urbana in uno dei principali parchi della città e Sito d’Interesse Comunitario (SIC) della Rete Natura 2000.
Cos’è la Citizen Science La Citizen Science nasce nel XIX secolo come pratica di coinvolgimento di volontari e non esperti nello studio scientifico dei fenomeni naturali. Recentemente le pratiche di Citizen Science sono state potenziate dalla disponibilità di piattaforme informatiche mobile (smartphones, etc…) e dalla loro efficacia nel veicolare il concetto di scienza come bene comune, democratica, “aperta” e accessibile a tutti.
Info: la partecipazione all’evento è gratuita.
Per ulteriori informazioni contattare via mail la referente dell’evento Maria Vittoria Zucchelli: mariavittoria.zucchelli@muse.it
Note: si consiglia di indossare abbigliamento e scarpe adeguati ad un’escursione in natura. Si richiede l’uso di smartphone sul quale è necessario installare l’applicazione gratuita iNaturalist (iOS, Android).
In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Riconoscimenti: “Urban Nature” è un evento promosso da: WWF Italia e Associazione Nazionale Musei Scientifici
Organizzato da: MUSE - Museo delle Scienze con il patrocinio di: WWF Trentino Alto Adige Cluster Biodiversità Italia, Cesab, Comune di Trento, Società di Scienze Naturali del Trentino, iNaturalist è una piattaforma gratuita e open source della California Academy of Sciences e della National Geographic Society, disponibile su GooglePlay e AppStore.
Un cordiale saluto
Lorenza Corsini
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di scienze naturali del Trentino
presso il MUSE – Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
maria.bertolini@muse.it
elisalargaiolli@yahoo.it
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.