SSNT
Attività
Attività
Invitiamo Soci, amici e appassionati di natura a partecipare alle attività promosse dal MUSE – Museo delle Scienze
per celebrare la forza creatrice della natura, l'evoluzione
in occasione del Darwin Day 2021.
(maggiori informazioni sul sito del MUSE www.muse.it)
Il Darwin "botanico" in quattro talk Saranno le piante, con i loro adattamenti e le loro particolarità evolutive, le protagoniste venerdì 12 febbraio 2021, alle 18 in diretta Facebook, della serata che abbiamo ideato per celebrare la forza creatrice della natura, l'evoluzione. Per il Darwin Day 2021, i biologi e le biologhe del MUSE sveleranno uno dei lati meno conosciuti del celebre naturalista inglese: quello legato al mondo vegetale.
Da seguire anche: Tre mostre "vegetali" tra arte e scienza Tree Time Venti artisti nazionali e internazionali propongono una nuova alleanza con i giganti dell'universo vegetale. Forest Frame Gli scatti d'autore di Maurizio Galimberti suggeriscono un viaggio tra le foreste del Trentino. Trees Falling in Love Un'installazione multisensoriale dà voce agli alberi in un gioco di luci e suoni ambientali.
Un cordiale saluto. Lorenza Corsini.
Per ulteriori informazioni contattare: Società di scienze naturali del Trentino presso il MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento www.muse.it www.naturalishistoria.it Centralino +39 0461/270311 Indirizzi e-mail: societa.scienzenaturali@muse.it lorenza.corsini@muse.it maria.bertolini@muse.it elisalargaiolli@yahoo.it |
Lettera ai Soci della Società di scienze naturali del Trentino, 15 dicembre 2020.
Carissimi Soci e amici appassionati di natura,
dopo l’invio del comunicato in data 12 febbraio 2020 che annunciava la stampa della “Guida alla biodiversità urbana in Trentino - Alto Adige/Sudtirol. Vol. II Piante e Funghi”, la Società ha dovuto sospendere ogni appuntamento programmato mantenendo solamente corrispondenze individuali con i Soci che hanno scritto per richiedere informazioni, comunicare eventi, inviare documenti o per commentare la Guida alla Biodiversità.
Il Consiglio direttivo, prevalentemente in smart working, ha lavorato in questo periodo per mantenere i contatti con i consueti interlocutori (enti, esperti, referenti…..) e per adempiere alle routinarie operazioni di segreteria (bilancio, registri, scadenze, pagamenti, richieste di preventivi, affidamento incarichi di stampa, rapporti con tipografie, banche, uffici postali…..) e tutto quanto via via si poteva attuare con le limitazioni in atto.
Sono tuttavia continuate le riunioni formali e informali del Consiglio direttivo così come gli incontri con i Soci che hanno frequentato la sede per rinnovare la quota di iscrizione o incontrare altri Soci, nel rispetto delle misure per contrastare la diffusione del virus Covid19 sul territorio nazionale contenute nei Dpcm emanati dal Governo (a partire dal 23 febbraio 2020), delle Ordinanze del Presidente della PAT e nell’osservanza delle disposizioni adottate dal MUSE – Museo delle Scienze che ci ospita.
Due sono state le sedute, in presenza, del Consiglio direttivo nel 2020.
-- 20 febbraio
-- 14 settembre.
Accanto ad altri argomenti, l’ordine del giorno comprendeva:
-- delibere riguardo all’Assemblea ordinaria annuale non elettiva 2020 e al piano editoriale Natura Alpina 2020,
-- presentazione e distribuzione volume di Natura Alpina Guida alla biodiversità urbana in Trentino - Alto Adige/Sudtirol. Vol. II Piante e Funghi”,
-- proposte e calendario attività e collaborazioni,
-- proposte attività Gruppo P.E.N. 2020,
-- esame Bilancio 2019,
-- situazione rapporti economici con il MUSE,
-- delibera nuova convenzione SSNT-MUSE,
-- aggiornamenti riguardo ai Soci.
Molte le decisioni prese per impegni da assumere che ormai, purtroppo, si mostrano non più attuali.
Nella riunione del 14 settembre, dopo la descrizione di quanto realizzato dalla SSNT nel 2019, anno di competenza per la relazione finale e il bilancio, considerata l’impossibilità di rispettare le date programmate, è stata presa obtorto collo la decisione di non convocare nel 2020 l’Assemblea generale ordinaria dei Soci a causa della situazione epidemiologica in corso e soprattutto in considerazione del fatto che non erano previste elezioni.
Il Consiglio direttivo chiude, infatti, al 31 dicembre 2020 il triennio di mandato ricevuto con l’Assemblea del sabato 21 aprile 2018.
Si è deciso inoltre di mandare in stampa il volume 71/2020 di Natura Alpina con il contributo di Giuseppe Borziello “I siti mesolitici dei laghi del Colbricon” (ora in spedizione) e di raccogliere i nuovi articoli per avviare il volume 2021.
Vengono approvati il Bilancio di competenza 2019 e la nuova Convenzione che regola i rapporti con il MUSE.
Nell’Assemblea 2021, prevista dallo Statuto entro il 30 aprile, che dovrà eleggere i nuovi organi sociali ai sensi dell’articolo sette per il triennio 2021/2022/2023, saranno presentati anche la relazione finale e il bilancio 2019.
Stiamo aggiornando l’elenco dei Soci, gli indirizzari e la mailing list, anche in previsione di possibili elezioni telematiche (riservate ai Soci ordinari), se dovessero protrarsi le attuali difficoltà.
Chiedo di segnalare eventuali cambi d’indirizzo e soprattutto di comunicare un indirizzo e-mail aggiornato, indicandolo accanto al proprio nominativo.
Nella mailing list della SSNT vi sono molti indirizzi di simpatizzanti e amici che desiderano essere informati circa le attività, pur se non Soci.
Nel 2021 1a rivista Natura Alpina sarà inviata, tenuto conto anche della riduzione per ragioni diverse delle quote versate nel 2020, solo ai Soci aderenti e ordinari in regola con il versamento della quota per gli anni 2019 e 2020.
In allegato il modulo per le nuove iscrizioni e per il rinnovo della quota sociale.
Invio un saluto ai soci lontani che mantengono viva la Società e a tutti coloro che, in modi diversi, hanno collaborato e collaborano a definirne e consolidarne il profilo.
Un caloroso benvenuto ai nuovi iscritti, ancor più preziosi in questo difficile anno.
Riprenderemo con entusiasmo il lavoro sospeso, attendendo collaborazione, suggerimenti, richieste e proposte.
Ricordiamo gentilmente, a chi non avesse ancora provveduto, il rinnovo della quota associativa per il corrente anno.
Con un augurio per tutti noi di riprendere al più presto una tranquilla attività lavorativa e ricreativa, assieme al Consiglio direttivo e al Collegio dei revisori, invio un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.