SSNT
Attività
Attività
Comunicato n°4 del 23 aprile 2020
Oggetto: Evento City Nature Challenge 2020
#LANATURANONSIFERMACNC2020
Carissimi Soci, amici e appassionati di Natura,
le nostre frequentazioni si sono interrotte alla fine del mese febbraio con la chiusura della Biblioteca del MUSE - Museo delle Scienze dove è ospitata la sede della SSNT; chiusura resasi necessaria a causa del diffondersi dell’epidemia ancora oggi in atto.
Nell’attesa che si possano riaprire le porte al pubblico e riprendere le attività, la SSNT aderisce, come lo scorso anno, all’evento internazionale City Nature Challenge 2020.
Lo scorso anno era stato organizzato, nell'ambito di questo evento internazionale, un Bioblitz al Parco Gocciadoro di Trento e i cittadini erano stati invitati a monitorare la biodiversità urbana del parco con l’aiuto di esperti in varie discipline del Muse e della SSNT.
Quest'anno, a causa di covid-19, la CNC 2020 viene comunque riproposta, ma con una modalità diversa: si chiede ai cittadini del Comune di Trento di fotografare e caricare le foto delle specie vegetali e animali osservate stando a casa, ad esempio alla finestra, sul terrazzo, nel proprio giardino. Le immagini potranno essere caricate sull'app iNaturalist. E’ necessario che le foto siano scattate dal 24 al 27 aprile.
I cittadini inoltre potranno, se lo vorranno, scrivere e rivolgere domande su quanto hanno monitorato e fotografato.
Gli esperti ricercatori del Muse e il naturalista Sandro Zanghellini della Società di Scienze Naturali del Trentino ci aiuteranno a riconoscere le specie fotografate. Le immagini e le informazioni su flora e fauna (insetti, uccelli, piante selvatiche, suoni di versi animali) raccolte in queste giornate di monitoraggi faranno accrescere le nostre conoscenze dell’ambiente che ci circonda e contribuiranno alla ricerca scientifica sulla biodiversità urbana.
Per tutti vi saranno scoperte e sorprese.
Nel comunicato stampa del Muse riportato di seguito vengono date tutte le informazioni e la documentazione utile per partecipare.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Un cordiale saluto
Lorenza Corsini
Poscritto:
L’ultimo comunicato, il n°3, riguardava la pubblicazione tanto attesa del volume di Natura Alpina “Guida alla biodiversità urbana in Trentino - Alto Adige/Sudtirol. Vol. II Piante e Funghi”.
Le copie da spedire (circa 500) sono ancora in attesa di etichettatura e postalizzazione nel deposito della tipografia.
“La Natura non è un posto da visitare ma il sentirsi a casa”
(Gary Snyder)
"NATURA DALLA FINESTRA": IL CENSIMENTO DELLA BIODIVERSITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Il MUSE - Museo delle Scienze aderisce all'iniziativa internazionale "City Nature Challenge 2020" (CNC2020). Quest’anno, vista l'emergenza Coronavirus, la sfida si svolgerà dalle finestre e dai giardini di casa. Dal 24 aprile al 3 maggio si possono inviare immagini e suoni per costruire la mappa globale della biodiversità urbana.
Terrazzi e giardini sono microcosmi spesso invisibili ai nostri occhi. Mapparne la biodiversità in forma collaborativa è l’obiettivo di “Natura dalla finestra. City Nature Challenge 2020”, la sfida amichevole che coinvolge migliaia di cittadini nel mondo e che propone d’investigare e documentare la natura che ci circonda, scattando e raccogliendo foto di flora e fauna.
Il MUSE, che ha fatto della Citizen Science un cardine delle sue attività, è capofila per il Comune di Trento della "City Nature Challenge", l'iniziativa virtuale promossa a livello nazionale da Cluster Italia, Wwf Italia, Wwf Young e il centro di ricerche Cesab, incentrata quest'anno sulla mappatura di tutto ciò che possiamo osservare o ascoltare da balconi, finestre, terrazze e giardini e che forse prima d’ora non avevamo mai notato (insetti, uccelli, piante selvatiche, suoni di versi animali).
Come spiegano i promotori: «In questo tempo in cui per l’emergenza sanitaria siamo costretti a rimanere a casa, nasce "CNC2020". Si tratta di un’evoluzione dell'iniziativa che tradizionalmente si svolge per le strade, nei parchi, in riva ai fiumi, ma che al tempo del Covid-19 e della quarantena in casa ha richiesto un approccio straordinario per continuare ad osservare e classificare la natura che ci circonda».
Da qui l'idea, abbracciata anche dal MUSE e dalla sua rete di partner territoriali, di sfidarsi dalle finestre e dai giardini delle proprie abitazioni raccogliendo nuovi dati sulla biodiversità urbana di Trento. L'iniziativa, organizzata in stile Bio-Blitz, cerca di mettere in relazione e coinvolgere il maggior numero di citizen scientist (studenti, insegnanti, ricercatori amministratori e tutti coloro che saranno interessati a dare il loro contributo alla scienza) con l'intento di registrare sulla piattaforma iNaturalist più osservazioni possibili su flora e fauna selvatica presenti all'interno della propria città.
L'originale competizione si svolge in due momenti:
Dal 24 al 27 aprile i cittadini sono invitati ad effettuare le osservazioni e caricare le informazioni sull'app iNaturalist, nella pagina relativa a Trento. Per partecipare è infatti necessario scaricare gratuitamente iNaturalist sul proprio smartphone, procedere con le osservazioni in natura, scattare una fotografia e caricarla sulla piattaforma indicando le coordinate del sito di ritrovamento;
dal 28 aprile al 3 maggio si procederà con l'identificazione delle specie trovate grazie anche al supporto scientifico degli esperti del MUSE e della Società di Scienze Naturali del Trentino, per poi condividerla con l'intera comunità. Per contattare gli specialisti del museo sarà possibile inviare le proprie osservazioni alla mail info@muse.it o sul Messenger Facebook/Instagram del MUSE dal 24 al 27 aprile 2020. Entro il 3 maggio, poi, daranno il loro verdetto scientifico.
Associazioni trentine coinvolte:
Società Scienze Naturali del Trentino, WWF Trentino Alto–Adige, Lipu
Le altre città italiane coinvolte:
Bolzano/Merano, Catania, Cisternino, Copertino, Lecce, Massa Lubrense, Napoli, Ostuni, Taranto, Trieste, Trinitapoli, Palermo.
La storia di CNC:
La City Nature Challenge è nata nel 2016 come gara tra Los Angeles e San Francisco. Per otto giorni, residenti e visitatori sono stati impegnati nel documentare la natura per comprendere meglio la biodiversità urbana, raccogliendo circa 20.000 osservazioni e catalogando più di 1600 specie in ogni località. Un entusiasmo e una partecipazione crescente che hanno spinto gli organizzatori a promuovere la City Nature Challenge come evento internazionale. Nel 2018 le città aderenti salgono a 68, con oltre 442 mila osservazioni; nel 2019 sono 159 con più di 963 mila osservazioni raccolte.
Il MUSE e la Citizen Science:
Cardine delle attività del MUSE, la “Citizen Science”, letteralmente “scienza dei cittadini”, è la nuova frontiera della ricerca scientifica strettamente collegata alla cittadinanza attiva e digitale. Nata nel XIX secolo come pratica di coinvolgimento di volontari e non esperti nello studio scientifico dei fenomeni naturali, recentemente è stata potenziata grazie alla disponibilità di piattaforme informatiche mobili (smartphone, tablet…) e alla loro efficacia nel veicolare il concetto di scienza come bene comune, democratico, “aperto” e accessibile a tutti. Uno strumento partecipativo su cui il MUSE, dal 2019 membro di ECSA (Associazione Europea di Citizen Science), sta credendo molto con interessanti progetti di raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici, come “Urban Nature”, “School of Ants: a scuola con le formiche” e “Un anno con le rondini”, nell'ottica di costruire insieme un futuro migliore.
Carissimi Soci e amici appassionati di natura,
con grande piacere, grande soddisfazione………e grande ritardo abbiamo consegnato, nei giorni scorsi, alla tipografia La Grafica di Mori (TN) il testo di 288 pagine, del volume n°63 della nostra rivista Natura Alpina, corrispondente, per la periodicità, ai fascicoli 1/2/3/4 dell’anno 2012.
“Guida alla biodiversità urbana in Trentino - Alto Adige/Sudtirol. Vol. II Piante e Funghi”
Di seguito l’indice.
“Questa piccola guida non é un atlante, né una check-list, non nasce da un’attività sistematica di monitoraggio sul territorio o dalla cartografazione puntiforme di questa o quella specie; si propone altresì come una sorta di vademecum ragionato della fauna e flora spontanee che popolano le nostre città (sia dentro le abitazioni che all’esterno di esse), un “elenco degli incontri possibili” compilato, per curiosi di natura, da appassionati di natura che, a seconda delle specializzazioni e delle vocazioni personali, hanno maturato negli anni, semplicemente come effetto di un attento guardarsi attorno, una discreta consapevolezza di quelle che possono essere le presenze floro-faunistiche in ambito urbano.”
Queste le indicazioni per i lettori che introducono entrambi i volumi.
Si deve alla determinazione di Osvaldo Negra se il lavoro fortemente voluto da Francesco Rigobello ha visto la stampa.
Francesco ci ha lasciati prematuramente e improvvisamente il 15 agosto 2018, a lui è dedicato il volume con queste parole:
“Con grandissima riconoscenza e profonda tristezza gli Autori dedicano la presente guida alla memoria di Francesco Rigobello (per tutti “Francescone”), il botanico, il collega, l’amico che fin da subito ha creduto in quest’opera, ne è il principale autore e con la sua costanza e passione l’ha resa possibile. La sorte non gli ha concesso di vederne la luce; lo sforzo comune è stato quello di portarla a termine in una forma che gli sarebbe stata gradita.”
Il volume rappresenta la continuazione dell’opera iniziata con il volume n°62 fascicolo 1/2 “Guida alla biodiversità urbana in Trentino Alto Adige Vol. I Animali” del 2011.
Un ringraziamento, dunque, a Francesco e Osvaldo per il lavoro svolto in amicizia, per la passione e l’entusiasmo profusi.
Un grazie da parte di tutto il Consiglio direttivo anche ai soci che tanto hanno atteso, dimostrando il legame con la rivista e la Società attraverso numerose e ricorrenti e-mail e telefonate con richiesta di notizie circa la pubblicazione da tempo in sospeso.
A breve la spedizione e la presentazione al pubblico.
Il volume sarà in vendita nel book shop del MUSE – Museo delle Scienze.
Per tutti noi, ancora una volta, la possibilità di diffondere la conoscenza dell’ambiente naturale, da sempre obiettivo della Società e della Rivista, nella consapevolezza che i dati forniti dalla comunità scientifica possono promuovere la coscienza ecologica ed alleggerire l’insostenibile pressione che la specie umana continua ad esercitare sugli ecosistemi e sull’intero pianeta Terra.
Ricordiamo gentilmente, a chi non avesse ancora provveduto, il rinnovo della quota associativa per il corrente anno.
Un cordiale saluto
Lorenza Corsini
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.