SSNT
Attività
Attività
Invitiamo Soci, amici e appassionati di Natura alla presentazione del libro:
“Albero e città
ovvero la Natura in trincea”
di Alvaro Standardi
giovedì 26 settembre 2019 ore 17.30
Biblioteca comunale, Sala degli Affreschi
via Roma 55, Trento.
Dialoga con l’autore Lorenza Corsini,
Presidente della Società di scienze naturali del Trentino
“Anche se viene condivisa la necessità della presenza degli alberi nella città, non sembra che il cittadino moderno sia consapevole delle funzioni che esso svolge in questo contesto; o meglio, forse le ha dimenticate a seguito della precipitosa e disordinata fuga dalle campagne”.
Uno sguardo nuovo sul ruolo dell'albero per la vita dell'uomo, che lo mette al centro delle relazioni con l'ambiente cittadino.
Un approccio nei confronti dell'albero e della natura stessa, che, attraverso una visione rispettosa e sensibile, vuole trasmettere le conoscenze essenziali sull'albero e rendere partecipi i cittadini e i lettori alle difficoltà a cui va incontro quando viene costretto in luoghi non naturali, dove il costruito prevale in modo prepotente.
Un percorso nel verde cittadino, dove l'albero viene visto dall'autore come se fosse in trincea, come se vivesse in modo faticoso accanto all'uomo. Una nuova prospettiva per osservare la natura che ci sta accanto.
Alvaro Standardi, figlio di una coppia di agricoltori, si laurea a 23 anni, nel 1968, in Scienze Agrarie presso l’Università di Perugia dopo aver frequentato l’Istituto Tecnico Agrario. A 27 anni entra a far parte del corpo docente della Facoltà di Agraria dell’Ateneo perugino quale Assistente universitario di ruolo. Diviene Professore Associato di Tecnica vivaistica nel 1981 e Ordinario di Arboricoltura Speciale nel 1990. Nel 2005 l’Università di Bucarest gli conferisce la Laurea Honoris causa; cinque anni dopo riceve la stessa onorificenza dalla Corvinus University di Budapest. Lascia l’Università nel 2010, a 65 anni, e trascorre il suo tempo tra Perugia, Bologna e le Marche, sua residenza giovanile, in uno dei borghi all’interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Revisore ed editore associato per riviste scientifiche internazionali, è autore o coautore di 230 pubblicazioni scientifiche inerenti, tra l’altro, a: tecnologie vivaistiche in campo ed in serra, morfogenesi in vitro e micropropagazione, incapsulamento e seme sintetico con espianti vitro-derivati unipolari, gestione della vegetazione ripariale, gestione delle Piante arboree per l’allestimento di aree verdi urbane, volte al recupero e alla salvaguardia dell’ambiente,
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di scienze naturali del Trentino
presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
Carissimi Soci, amici e appassionati di natura riprendiamo la nostra attività con l’incontro mensile del venerdì pomeriggio, dedicato ad un tema ancora estivo e vacanziero:
“Artropodi e piante, incontri frequenti nell’area dolomitica”
Rassegna di immagini di insetti e ragni che si incontrano di frequente sulle specie botaniche di prati, radure e boschi in ambiente dolomitico.
Con Alessandro Mascagni entomologo
Venerdì 6 settembre 2019
Appuntamento ad ore 16.45 nella lobby del MUSE - Museo delle Scienze, Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
Alessandro Mascagni si laurea in Scienze Biologiche a Firenze con una tesi in entomologia; abilitato, esercita dal 1971, per 36 anni, l'attività di docente in Matematica e Scienze e contemporaneamente svolge attività di ricerca in Entomologia ed è Collaboratore del Museo di Storia Naturale "La Specola" dell'Università di Firenze. Ha frequenti collaborazioni con molti musei di Storia Naturale di tutto il mondo, dei quali determina e studia il materiale appartenente ai Coleoptera Dryopoidea e, in particolare, alla famiglia Heteroceridae della quale è specialista a livello mondiale. È autore o coautore di 170 articoli pubblicati su riviste e libri; ha descritto oltre 50 nuove specie di insetti. Da molti anni è appassionato fotografo di piante e animali, in particolare delle aree alpine.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.