SSNT
Attività
Attività
Invitiamo Soci, amici e appassionati di natura a partecipare agli appuntamenti sotto segnalati per il mese di agosto.
Ricordiamo che la sede della SSNT riaprirà mercoledì 4 settembre.
QUANDO AL TRAMONTO IL CIELO SI TINGE DI ROSA
Serata con il geologo Lorenzo Cadrobbi
“Dossedei de Tressila "
Sabato 10/08, ore 19.00
L'affascinante storia della formazione delle montagne che circondano l'Altipiano raccontata al tramonto quando, guardando verso ovest, vedrai il paesaggio dolomitico, al di sopra dei porfidi, tingersi di rosa.
LACRIME DI RESINA © | FORESTE FERITE IN TRENTINO.
Mostra fotografica e poetica di Alberto Pattini
dal 29 giugno 2019 al 01 settembre 2019
Presso il Malgone di Candriai, Strada di Candriai 101, Candriai, Monte Bondone.
Orario di apertura:
tutti i giorni dalle h. 9.00 alle h. 13.00 e dalle h. 14.00 alle h. 17.30.
Info: APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, tel. +39 0461 216055-216000.
55 scatti fotografici che raccontano la desolazione provocata in Trentino dalla tempesta Vaia nella notte del 29 ottobre 2018 e le emozioni struggenti suscitate da questo evento.
Giganti caduti come birilli, una violenza distruttiva inedita per intensità e portata che ha messo a dura prova un patrimonio naturalistico in un territorio di una bellezza unica.
Le raffiche di scirocco più violente hanno interessato in particolare i settori orientali del Trentino, dove sono state abbattute vaste aree boscate e scoperchiate alcune abitazioni. In particolare in montagna sono state registrate raffiche di 120 km/h con la massima di 190 km/h al passo Manghen nella catena del Lagorai. I danni stimati sono in 19.000 ettari di superficie di boschi e 3 milioni e 300 mila metri cubi di alberi caduti al suolo o spezzati dalla furia del vento.
A Paneveggio in Val di Fiemme è stata colpita la fitta foresta di abeti rossi armonici, capaci di sprigionare note e musica, già usati da Antonio Stradivari (1644 - 1737) a Cremona per costruire strumenti a corde di straordinaria fattura come violini, viole, violoncelli, chitarre, arpe e contrabbassi. Il cambiamento climatico, ormai in atto, influenza in modo significativo la montagna. I cambiamenti visibili nelle Alpi sono, per elencare solo alcuni, il ritiro dei ghiacciai, l'innalzamento del limite delle nevicate, l'aumento degli eventi estremi e della vulnerabilità derivante dalle catastrofi, le minacce agli ecosistemi. Per fermare la tendenza distruttiva del clima è cruciale la responsabilità civica e tale impegno passa per una maggiore consapevolezza della delicata situazione climatica: non possiamo dimenticare la straziante notte delle "Lacrime di resina".
Il Malgone, in passato adibito a stalla, è un edificio che risale ai primi del 1900, di proprietà dell'Amministrazione comunale come il terreno circostante, caratterizzato dalla presenza di prato e di bosco ceduo. I lavori di ristrutturazione, interamente finanziati nell'ambito del patto territoriale del Monte Bondone hanno consentito di ricavare alcuni spazi dedicati a centro turistico didattico ed espositivo. E' sede di numerose iniziative culturali, ricreative e di animazione per la promozione della montagna di Trento.(foto dall'Archivio dell'Azienda di Promozione Turistica Trento, Monte Bondone,Valle dei Laghi)
Un cordiale saluto ed un augurio per un buon Ferragosto.
Lorenza Corsini
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di scienze naturali del Trentino
presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
maria.bertolini@muse.it
elisalargaiolli@yahoo.it
Invitiamo Soci, amici e appassionati di natura a partecipare alla
Illustra gli aspetti naturalistici Claudio Tonina
Programma
ore 14.00 Parcheggio del Bosco della Città – Dosso di San Rocco
ore 14.30 Partenza a piedi
ore 17,30 Rientro al parcheggio
Come arrivare
Strada per Vigolo Vattaro, Località San Rocco, 200m dopo il bivio per San Rocco, a destra una stradina indica: Bosco della Città e Centro Lipu.
Itinerario
- Parcheggio San Rocco – Bosco della Città.
- Stradina che sale il versante nord del Dosso 370m/slm.
- Rete di stradine e sentieri che percorrono il Dosso, versante occidentale e meridionale.
- Soste nei pressi dei massi erratici incontrati lungo, il percorso.
- Arrivo sulla sommità del Dosso 463m.
- Punto panoramico.
- Rientro per sentieri che percorrono il versante meridionale e orientale del Dosso 370m – 355m.
- Parcheggio San Rocco – Bosco della Città.
Tessere ambientali
Centro abitato – Strade, stradine, sentieri – Prati coltivati – Campi coltivati – Muro a secco – Fontana – Torrente – Rocce calcaree – Basalti sottomarini – Massi di frana, Marocche, Lavé – Bosco di faggio – Bosco di peccio – Bosco misto – Siepi e isole di bosco – Vegetazione rupestre sui massi di frana.
Tessere ambientali: :
Rocce calcaree e dolomitiche – Rocce calcaree con fenomeni di carsismo superficiale – Massi erratici di rocce metamorfiche e di porfidi – Bosco misto di orniello, carpino nero e quercia roverella – Bosco di castagni – Bosco di faggi – Bosco di pino silvestre – Siepi e isole di bosco – Grandi alberi – Prati alberati – Aiuole con fontanelle, tavoli e panchine – Sentieri e stradine – Punti panoramici.
Attrezzatura:
Calzature comode e vestiario adeguato, in base alla stagione, anche qualcosa da bere ed eventualmente da mangiare. Binocolo e fotocamera.
Gli esperti presenti alle escursioni illustrano esclusivamente gli aspetti naturalistici. Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di scienze naturali del Trentino
presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
maria.bertolini@muse.it
elisalargaiolli@yahoo.it
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.