SSNT
Attività
Attività
Oggetto: Lettera ai Soci, 2019
prot. n°6/U/2019
Trento, 27 marzo 2019
Cari soci e abbonati,
l’Assemblea annuale rappresenta un momento di riflessione significativo sia per conoscere il passato e valutare l’evoluzione della nostra Società, sia per confrontarsi con gli sviluppi del panorama culturale e delle scelte di politica ambientale che vengono attuate.
Ricordo, all’interno delle tradizionali attività messe in atto, l’attenzione dedicata, fino dal suo nascere nel 2015, dal gruppo Progettare in Equilibrio con la Natura ai temi del dissesto idrogeologico, della prevenzione e protezione dal rischio.
Anche in relazione agli eventi del 29 ottobre scorso, che hanno interessato con diversa intensità numerose aree boschive della nostra provincia, modificando l’assetto paesaggistico di località montane, nel rapporto fra distese boschive, aree agricole e insediamenti produttivi, le giornate di studio dedicate alla descrizione delle dinamiche del territorio, alle fonti geografico-storiche, all’analisi della pericolosità, si sono poste come un contributo alla diffusione delle conoscenze indispensabili per comprendere la necessità di un adeguato restauro ecologico e di una adeguata gestione delle risorse ambientali.
Il Consiglio direttivo del giorno undici scorso ha confermato di notificare la convocazione dell'Assemblea annuale dei Soci in forma cartacea unicamente alla scadenza del mandato, nel momento delle elezioni per il rinnovo delle cariche sociali.
La nostra mailing list dovrebbe garantire la diffusione del comunicato a tutti i Soci aventi diritto a partecipare e votare.
Chiedo di segnalare eventuali cambi d’indirizzo e soprattutto di comunicare un indirizzo e-mail aggiornato, indicandolo accanto al nominativo corrispondente al nome e cognome d’iscrizione alla Società.
In Assemblea sarà presentata, in nome del Consiglio direttivo, la relazione completa riguardante le attività svolte nel corso del 2018, le nuove collaborazioni, i progetti attuati, le pubblicazioni della rivista Natura Alpina.
La sede, situata dall’agosto del 2013 al MUSE – Museo delle Scienze, all’interno della Biblioteca dedicata a Gino Tomasi, al primo piano, ha consentito una frequentazione via via sempre più vivace fra i Soci e vede ora la regolare presenza d’iscritti e collaboratori. L’orario di apertura al pubblico, al di là degli appuntamenti concordati, è ancora limitato al mercoledì mattina, dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
Invito a rinnovare la quota d’iscrizione per il 2019 e ringrazio i soci che con disponibilità di tempo e passione per i comuni ideali, hanno contribuito a dare concretezza e sostanza alla realizzazione degli obiettivi condivisi.
In particolare invio un saluto ai soci “lontani” che mantengono viva la Società e a tutti coloro che, in modi diversi, hanno collaborato a definirne e consolidarne il profilo.
Un caloroso benvenuto ai nuovi iscritti, da cui ci aspettiamo frequentazione, proposte e suggerimenti.
La vostra presenza, i vostri messaggi, le vostre segnalazioni sono importanti, anche attraverso la delega. Chiedo cortesemente di diffondere fra gli iscritti l’appuntamento previsto per il giorno 12 aprile prossimo alle ore 17.00 come da convocazione allegata.
Ringrazio per l’attenzione che ancora una volta mi avete riservato.
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Modalità di iscrizione
Il rinnovo annuale: (quota Socio Aderente: 15.00€/Socio Ordinario: 20.00€) può essere effettuato con bollettino di conto corrente postale n° 13112388 - Intestato a: Società di scienze naturali del Trentino, MUSE - Museo delle Scienze, Corso del Lavoro e della Scienza n° 3, 38122 Trento oppure con conto corrente bancario utilizzando i seguenti dati: UniCredit Banca Agenzia di Trento Galilei, Coordinate bancarie:
IT 54 K 02008 01820 0000 5980 0502 Causale versamento: Quota sociale 2019 – Socio aderente/Socio ordinario.
Le nuove iscrizioni possono essere richieste contattando la Segreteria presso il MUSE - Museo delle Scienze, Centralino +39 0461/270311 Contatti: societa.scienzenaturali@muse.it; lorenza.corsini@muse.it; elisalargaiolli@yahoo.it; Sito: www.naturalishistoria.it
Carissimi Soci, anticipiamo alcuni appuntamenti in programma per i prossimi mesi di primavera ed estate.
Conferenze, percorsi cittadini, uscite sul territorio, segnalazioni, visite guidate ed altri momenti di incontro, ancora in fase di definizione, saranno comunicati a breve.
Come di consueto riceverete una e-mail qualche giorno prima con i dettagli di ciascun appuntamento
Per le “passeggiate del benessere”, in collaborazione con Farmacie Comunali di Trento, i dettagli e la locandina sono qui allegati.
Prossime attività in programma
“Passeggiate del benessere, occasioni per stare assieme, scoprire il territorio e osservare la natura.”
In collaborazione con Farmacie Comunali di Trento.
Ci accompagna Sandro Zanghellini.
Primo appuntamento sabato 23 febbraio: sulla collina di Trento, alla scoperta del Fersina
Dalla Busa a Ponte Alto, per scoprire i segreti del Fersina
Partenza: ore 14.15 durata circa 3 ore
Ritrovo: davanti al Liceo Scientifico G. Galilei di Trento
Calendario appuntamenti
Per ulteriori informazioni:
Passeggiate naturalistiche
-Con Claudio Tonina.
-È stata avanzata la richiesta da parte di alcuni soci di una passeggiata sulla neve, a piedi, alle Viote. Augusto Cavazzani si rende disponibile per condurre i soci alla scoperta dell’ambiente naturale e del paesaggio del Monte Bondone con la passeggiata “Giardino in inverno, verso la Bocca di Vaiona”.
Passeggiate con le antiche mappe
-Alla scoperta dell’antico corso dell’Adige, con Augusto Cavazzani.
Visite guidate
-Giardino botanico alpino, “Viote di monte Bondone.
-Orti del MUSE.
-Alessandro Marsilli propone una “Passeggiata di Primavera” alla scoperta del percorso naturalistico Busatte – Tempesta, sul Lago di Garda.
-Danio Miserocchi condurrà una visita alla Palude di Zambana Vecchia.
Assemblea Annuale dei Soci.
Attività di formazione e conferenze promosse dal Gruppo Progettare in Equilibrio con la Natura.
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di scienze naturali del Trentino
presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
maria.bertolini@muse.it
elisalargaiolli@yahoo.it
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.