SSNT
Attività
Attività
Passeggiata naturalistica Sabato 13 ottobre 2018
Le antiche rocce metamorfiche alla base delle Dolomie e dei Calcari della Marzola:
Vigolo Vattaro – Torrente Rombonos – Castel di Vigolo.
Illustra gli aspetti naturalistici Claudio Tonina
Programma
Ore 14.00: Ritrovo a Villazzano, parcheggio Stazione Ferroviaria Valsugana c/o rotatoria per Vigolo Vattaro Altopiano della Vigolana.
Ore 14.20: ritrovo c/o Chiesa di Vigolo Vattaro, parcheggio a Nord-Ovest.
Ore 14.30: Partenza da Vigolo Vattaro, parcheggio Chiesa.
Ore 17.30 – 18.00: Rientro a Vigolo Vattaro
Itinerario
Vigolo Vattaro, Chiesa 717m/slm
Piazza Bailoni 731m/slm
Via delle Fonti
Sorgente di Mala
Sabbionare 788 m/slm
Masi di Vigolo 850 m/slm
Torrente Rombonos 900 m/slm
Masso erratico di Porfido
Rocce metamorfiche
Materiale morenico
Radura del Ciliegio 900 m/slm
Bosco di Castagni
Castel di Vigolo 788 m/slm
Torrente del Feles
Madonna del Feles 756 m/slm
Castel di Vigolo 788 m/slm
Stradina della Torrente Vecchi castagni
Parco giochi “Le Rive” 730 m/slm
Piazza Bailoni a Vigolo Vattaro 731 m/slm
Vigolo Vattaro Chiesa 717 m/slm
Tessere ambientali
Muro a secco – Strade e sentieri – Rocce metamorfiche – Masso erratico – Materiale morenico – Castello – Muro del Castello – Parco giochi – Centro abitato – Torrente – Ruscello – Campi coltivati – Prati falciabili – Bosco misto – Bosco di Peccio – Bosco di Faggio – Bosco di Castagno – Vecchi alberi con licheni – Masi di campagna – Calcara – Bosco di Peccio, Larice e Pino silvestre.
Gli esperti presenti alle escursioni illustrano esclusivamente gli aspetti naturalistici. Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale; il luogo di incontro è meramente indicativo.
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di Scienze Naturali del Trentino
presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
elisalargaiolli@yahoo.it
Carissimi Soci,
anticipiamo alcune attività in programma per i prossimi mesi.
Altri momenti di incontro (conferenze, corsi di formazione, percorsi cittadini, uscite sul territorio, segnalazioni, visite guidate) ancora in fase di definizione, saranno via via comunicati.
Come di consueto, qualche giorno prima di ciascun appuntamento organizzato dalla SSNT, riceverete un’e-mail con i dettagli.
Invitiamo i Soci a rinnovare la quota d’iscrizione per il 2018/2019 e a segnalare eventuali cambi d’indirizzo (e-mail e residenza) per agevolare la segreteria nell’invio delle comunicazioni.
La sede, presso la Biblioteca “G. Tomasi” del MUSE – Museo delle Scienze è aperta al pubblico, al di là degli appuntamenti concordati, il mercoledì mattina, dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
Programma
Passeggiate del benessere, occasioni per stare assieme, scoprire il territorio, osservare la natura in collaborazione con Farmacie Comunali di Trento.
Cinque passeggiate autunnali, a partecipazione gratuita, guidate da Sandro Zanghellini, di Albatros, accompagnatore di media montagna della Società di scienze naturali del Trentino.
sabato 29 settembre
Campregheri – Anza Rossa
Dai Campregheri sul sentiero dell’Anza Rossa e Torre dei Sicconi
Partenza: ore 14.15 - durata circa 3 ore
Ritrovo: parcheggio lato Nord del paese di Campregheri,
frazione di Vattaro
sabato 6 ottobre
Cei e Prà dell’Albi
L’incanto dei colori dell’autunno
Partenza: ore 14.15 - durata circa 3 ore
Ritrovo: parcheggio all’estremità Sud del lago di Cei
sabato 20 ottobre
Marocche di Dro
Paesaggio e ambiente naturale delle Marocche di Dro
Partenza: ore 14.15 - durata circa 3 ore
Ritrovo: Pietramurata, piazza della chiesa
sabato 3 novembre
Lago di S. Colomba – Doss Le Grave
Laghi, pietraie e miniere sull’Altopiano dell’Argentario
Partenza: ore 14.15 - durata circa 3 ore
Ritrovo: parcheggio presso il lago di S. Colomba
(non nel parcheggio privato dell’Albergo
sabato 17 novembre
Montesei di Serso
Da Brazzaniga al sito archeologico dei Montesei di Serso
Partenza: ore 14.15 - durata circa 3 ore
Ritrovo: parcheggio del Parco fluviale in loc. Brazzaniga di Pergine
(c/o Bar al Ponte)
L’iniziativa è gratuita. Per esigenze organizzative e per assicurare la buona riuscita delle passeggiate, la partecipazione è aperta ad un numero massimo di 70 persone ed è quindi obbligatoria l’iscrizione entro il giovedì precedente la passeggiata:
- tramite l’innovativa farm@pp delle farmacie comunali;
- telefonando al n° 0461 381000 (Segreteria delle Farmacie Comunali SpA).
I percorsi sono facili e adatti a tutti (no passeggini).
Si richiedono calzature adeguate.
Le passeggiate verranno effettuate anche in caso di pioggia.
Passeggiate naturalistiche
con Claudio Tonina
sabato 13 ottobre 2018
Le antiche rocce metamorfiche alla base delle Dolomie e dei Calcari della Marzola:
Vigolo Vattaro – Torrente Rombonos – Castel di Vigolo.
Sabato 27 ottobre 2018
Un antico Vulcano sottomarino a Oltrecastello (TN)
In data da definire:
--visita guidata alla Forra di Ponte Alto,
--visita guidata agli orti del MUSE con un nuovo allestimento interamente dedicato al peperoncino, specie originaria dell'America tropicale e coltivata nei nostri climi solo durante il periodo estivo.
--visita guidata alla mostra “Ghiacciai” al MUSE, da un'idea di Michele Lanzinger e Christian Casarotto, curatela e testi: Christian Casarotto e Alberto Trenti
--visita guidata al “Giardino d'inverno” Viote del Monte Bondone
Per ora, un cordiale saluto a nome di tutto il Consiglio direttivo.
Vi aspettiamo in sede e agli appuntamenti programmati.
Lorenza Corsini
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di scienze naturali del Trentino
presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.