SSNT
Attività
Attività
Carissimi Soci e amici,
mercoledì 15 agosto 2018, a causa di un improvviso malore che lo ha colpito sul Col de la Plagna durante una passeggiata con la famiglia, è morto Francesco Rigobello, per noi il nostro Botanìk, così affettuosamente ribattezzato dopo la collaborazione con uno studioso austriaco.
Per gli amici lontani e per chi non lo ha conosciuto personalmente, riportiamo le parole con cui Michele Lanzinger, Direttore del MUSE, lo ricorda nel necrologio: “Faceva parte della squadra del Museo dai tempi di via Calepina 14. Il suo solido sapere botanico, la sua umanità e il suo incrollabile buonumore lo hanno sempre portato a interpretare il compito di avvicinare le persone alla passione per la natura. Un sincero entusiasta, capace di comunicare e creare relazioni autentiche. Infinite le attività in cui si è speso, con energia e partecipazione: dalla cura per le sedi naturalistiche della Val di Ledro, alle attività didattiche in Museo e per l’Università della terza età. Suo il compito, quasi del tutto terminato, di portare a compimento l’Atlante della Flora e della vegetazione urbana del Trentino. Ricordiamo il suo incrollabile buonumore, la sua sincerità nel rapportarsi con le persone, la sua generosità e apertura alle collaborazioni con i colleghi. Per tutto questo lo ringraziamo di cuore.”
La Società di scienze naturali del Trentino perde un protagonista autorevole, un autentico naturalista, convinto sostenitore del ruolo da svolgere, assieme alla rivista Natura Alpina, per la diffusione delle conoscenze e della tutela dell’ambiente.
Allievo “spirituale” di Gino Tomasi per l’atteggiamento mentale di approccio alla Natura, ne aveva condiviso anche la passione per libri e mappe antiche, che ricercava, con competenze e curiosità, in biblioteche, mostre e mercatini dell’usato.
Gli amici perdono una consuetudine di allegria e positività, di umorismo e garbatezza. Perdono il piacere del lavoro gomito a gomito, sempre svolto con passione e animo leggero. Perdono un tempo sereno e ricco, un affetto sicuro.
Sarà difficile continuare senza averlo accanto.
Dedicheremo a lui il volume, ora in tipografia, curato da Osvaldo Negra: “Guida alla Biodiversità urbana in Trentino Alto-Adige. II - Piante e Funghi”.
Ai tre figli Federico, Marco e Jan, alla moglie Gabriella, rivolgiamo un pensiero commosso e affettuoso di condivisione del dolore per la sua scomparsa.
Lorenza Corsini con il Consiglio direttivo
Passeggiata naturalistica
Sabato 23 giugno 2018
Lago de Le Buse, Catena del Lagorai
Lago delle Buse. Foto: AT, © Peer
Illustra gli aspetti naturalistici Alessandro Mascagni
Entomologo ricercatore. Da oltre 45 anni è Collaboratore esterno del Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze, sez. Entomologia. Collabora anche con numerosi altri Musei italiani ed esteri determinando insetti Coleotteri appartenenti alle famiglie di sua competenza. Ha pubblicato 170 articoli scientifici su varie riviste italiane ed estere e su testi monografici. Ha descritto 55 nuove specie, di varie parti del mondo, sempre in campo coleotterologico. Ma quel che più conta ha un incontenibile curiosità e amore verso tutto ciò che è Natura.
Programma
Ore 12.00: ritrovo alla Baita Rifugio Passo Manghen 2018m/slm
Parcheggio auto e partenza a piedi per il Lago de le Buse 2060m/slm che si raggiunge in circa 1 ora, con qualche breve sosta; durante il tragitto infatti saranno possibili osservazioni sulla fauna e flora locali. Poco prima di giungere al lago, breve sosta al cembro monumentale (ormai scheletrito) soprannominato "L'Eterno" per la sua veneranda età stimata in circa 1000 anni. Giunti al lago, visita alla torbiera e prato umido dove sarà possibile osservare l'entomofauna caratteristica di questo ambiente. Giro del lago e considerazioni sulla fauna e flora acquatiche ed anche delle aree circostanti. Considerazioni sul rapporto flora - entomofauna.
Ore 17.00: rientro al Passo Manghen
Itinerario: Passo Manghen, Sentiero 322 (dislivello da 2018 a 2060m/slm, saliscendi),"L'Eterno" (Pinus cembra) 2055m/slm, Lago de le Buse 2060m/slm
Da osservare: rocce di porfido, ruscello, vegetazione arbustiva ed erbacea dell'orizzonte subalpino, fauna minore dello stesso orizzonte, lago, torbiera, prato umido, bosco rado di peccio, larice, cembro.
Note: Per partecipare alle passeggiate non è necessaria la prenotazione. In caso di brutto tempo, l’itinerario sarà modificato.
Attrezzatura consigliata: abbigliamento da montagna, scarponcini da trekking, binocolo, macchina fotografica. Utile una lente di ingrandimento per l’osservazione dell’entomofauna..
Gli esperti presenti alle escursioni illustrano esclusivamente gli aspetti naturalistici. Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale; il luogo di incontro è meramente indicativo.
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di Scienze Naturali del Trentino
presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
elisa.largaiolli@muse.it
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.