SSNT
Attività
Attività
Carissimi Soci,
l’attività del gruppo Progettare in Equilibrio con la Natura della nostra SSNT, continua con la proposta di un seminario di formazione con tema:
“Salute, ambiente e competitività: il ruolo della chimica.
Dopo 12 anni i regolamenti europei REACH e CLP sulla disciplina delle sostanze chimiche sono pienamente in vigore dal primo giugno 2018”
Venerdì 22 giugno 2018
Sala conferenze del MUSE – Museo delle Scienze, ore 8.30 – ore 18.00
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
Sul sito dell'Ordine Regionale dei Chimici dell'Alto Adige: Programma (all'indirizzo: http://www.chimicitaa.org/convegno-regionale-reach-22-6-2018-trento/ ) e comunicato stampa (all'indirizzo: http://www.chimicitaa.org/comunicato-stampa/ ).
Il convegno è organizzato dall’Ordine Regionale dei Chimici del Trentino Alto Adige, con il contributo e il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento e la collaborazione di: Confindustria Trento, AltroConsumo, MUSE, Società di scienze naturali del Trentino, Camera di Commercio dell’Alto Adige.
Focus dei lavori dell’intera giornata saranno i regolamenti REACH e CLP e le novità volute dalla Comunità economica europea in tema di sostanze chimiche e, in particolare, di quelle pericolose. Dopo 12 anni dalla prima emanazione di REACH, infatti, dal primo giugno 2018, i regolamenti sono pienamente in vigore. Il REACH e CLP sono due regolamenti europei (Reg. 1907/2006 e Reg.1272/2008) adottati per assicurare una sempre maggiore protezione della salute delle persone e dell’ambiente dai rischi delle sostanze chimiche. Si tratta di regolamenti complementari: CLP armonizza i criteri di classificazione dei pericoli, REACH è il sistema di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche. Sono 21.551 le sostanze che sono state registrate entro il primo giugno e ad oggi costituiscono uno dei più corposi registri pubblici al mondo: informazioni in merito alle proprietà chimiche, fisiche e tossicologiche di sostanze presenti in molti prodotti di uso quotidiano. REACH e CLP si riferiscono infatti non solo a quelle sostanze utilizzate nei processi industriali, ma anche a tutte quelle presenti nei detergenti, nelle vernici, nei giocattoli, negli abiti, nei mobili, in campo elettronico e in moltissimi altri oggetti che fanno parte della quotidianità. È sostanza chimica soggetta ai controlli, per esempio il Bisfenolo A, utilizzata per costituire la carta termica degli scontrini fiscali e, in passato, nelle tettarelle dei lattanti. Oppure le sostanze spesso usate per tingere i vestiti, i pigmenti dei tatuaggi, le sostanze che servono a chiarificare le acque potabili. O ancora l’arsenico dei vetri di Murano e la formaldeide in alcuni contenitori per alimenti. Questi temi si ritroveranno fortemente negli interventi proposti durante il convegno, che vuole rappresentare non solo uno spazio di riflessione per addetti ai lavori, piuttosto un momento di informazione, divulgazione e formazione trasversale al quale l’intera cittadinanza è invitata.
Nel comunicato stampa in allegato sono elencati gli Enti patrocinatori e gli Ordini Professionali che riconoscono i crediti formativi.
Per i Soci inviare e-mail con richiesta di iscrizione a: societa.scienzenaturali@muse.it
Un cordiale saluto.
Lorenza Corsini
Lorenzo Cadrobbi
Dott.ssa Lorenza Corsini
Presidente della Società di Scienze Naturali del Trentino
Società di Scienze Naturali del Trentino
Sede presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
elisa.largaiolli@muse.it
Passeggiata naturalistica
Sabato 16 giugno 2018
Rete di Riserve
Alta Val di Cembra Avisio
Riserva Naturale “Lac dal Vedes”
Illustra gli aspetti storico-naturalistici Claudio Tonina
Programma
Ore 8.00: ritrovo a Cognola – parcheggio Scuole Medie Argentario.
In auto verso Civezzano, Lases, Faver, Valda, Grumes, dopo il semaforo a sinistra verso Masi Alti di Grumes.
Ore 8.50: Sosta Caffè a Casel dei Masi.
Ore 9.00: Maso Giovanni, località Pradet, parcheggio e partenza a piedi da Pradet, poco a monte di Maso Giovanni.
Rientro: Parcheggio Pradet ore 17.00 – in auto verso Cognola.
Arrivo ore 18.00
Itinerario
Masi Alti di Grumes – Maso Giovanni – Località Pradet (1110m)
Sentiero della Sorgente del Rio dei Peci
Passo Potzmauer m 1350
Pozza del Sorbo
Pradi de L’Onz m 1450
Rio Vedes m 1470
Bosco del Picchio nero m 1475
Masso erratico delle Betulle m 1500
Lac dal Vedes m 1496
Sentiero delle Betulle m 1500
Radura dei Pioppi tremuli m 1520
Lasta del Belvedere m 1556
rientro al Passo Potzmauer m 1350
Noval San Rocco m 1174
Sentiero del Largà (Larice) m 1100
Bormie di Valda m 970
Sentiero botanico naturalistico m 950
Masi Alti di Grumes – Pojeri m 990
Casel dei Masi m 1059
Maso Giovanni – Pradet 1100 – Parcheggio
Tessere ambientali
Ruscello – Sorgente – Lago
Torbiera – Palude – Prati umidi
Pozza nel bosco
Rocce di porfido
Massi erratici - Liscioni glaciali
Muri a secco
Centri abitati
Sentieri e stradine
Bosco di faggio
Bosco di faggio, larice e peccio
Prato alberato a larice
Bosco di faggio e abete bianco
Vegetazione di ambiente roccioso
Vegetazione di Torbiera
Arbusteto a pino mugo e rododendro ferrugineo
Gli esperti presenti alle escursioni illustrano esclusivamente gli aspetti naturalistici. Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale; il luogo di incontro è meramente indicativo.
Ricorda: Scarponcini – Giacca a vento – Pranzo al sacco.
Per ulteriori informazioni contattare:
Società di Scienze Naturali del Trentino
presso il MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
www.muse.it
www.naturalishistoria.it
Centralino +39 0461/270311
Indirizzi e-mail:
societa.scienzenaturali@muse.it
lorenza.corsini@muse.it
elisa.largaiolli@muse.it
Locandina della mostra ALGART, mostra temporanea sul mondo nascosto delle alghe dal 15 giugno 2015 al 5 luglio 2015.
Inoltre, Il 17 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata artistico-scientifica di approfondimento: un incontro itinerante, che dalla Sala conferenze vedrà i partecipanti spostarsi tra le opere della mostra, accompagnati dalle voci degli artisti.
Flyer del libro "Fitosociologia", V. Cristea, D. Gafta, F. Pedrotti, edito da Temi Editrice, Trento, 2015.
Locandina d'invito alla presentazione del Gruppo P.E.N.
Locandina dell'evento "Trentini in Messico"
Giovedì 10 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18.00-19.30
Invito della mostra 'Avremo l'energia dai Fiumi', alle Gallerie di Piediscatello giovedì 17 dicembre alle 17.30
Locandina della conferenza "Lezioni di Futuro"
che avrà luogo il martedì 2 febbraio 2016 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale, Sala degli affreschi, via Roma 55
Lo storico accordo di Parigi, integralmente tradotto in italiano
Programma completo del Giardino Botanico Alpino Viote - Monte Bondone per l'estate 2016
Da compilare e restituire firmato alla segreteria, seguendo le istruzioni riportate
Locandina incontri STEP
Locandina del convegno
Spettacolo teatrale di Francesco Micca, dedicato ad un trentino profeta delle
politiche ambientali in Italia. Con Francesco Micca e Lodovico Bordignon. Regia
di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Introduce Franco Pedrotti, Professore
emerito dell’Università di Camerino, partner della Provincia di Trento nell’opera
di ricostruzione.
Programma convegno
La situazione globale è sempre più critica: la pressione umana nei confronti dei sistemi naturali e i
modelli economici perseguiti dalle nostre società sono ormai insostenibili. I prossimi cinque anni
sono fondamentali per avviare nel concreto un’impostazione economica capace di mantenere l’azione umana
entro i limiti biofisici dei sistemi naturali del nostro pianeta nel rispetto dell’equità e della prosperità
per ogni essere umano. Abbiamo un estremo bisogno di visioni e azioni innovative, capaci di affrontare il
futuro e avviare concreti percorsi di sostenibilità del nostro sviluppo.